Michele Giuseppe Canale

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Michele Giuseppe Canale (Genova, 23 dicembre 1808[1] – Genova, 4 giugno 1890[1]) è stato uno storico italiano, specialista della storia di Genova.

Biografia

Fu vicino agli ambienti patriottici dell'epoca e divenne un affiliato della carboneria. Negli anni 1830 passò alla Giovine Italia. In quel periodo fu inquisito come elemento pericoloso.

A partire dagli anni 30 iniziò i suoi studi storici. Dagli anni '40 iniziò un progressivo allontanamento da Mazzini. Non riuscì ad avere la cattedra di storia dell'università genovese ed ottenne invece quella di storia e geografia all'Istituto tecnico. Divenne in seguito bibliotecario alla Beriana

Nel 1870 entrò nella Massoneria.

Il suo lavoro più rilevante è la Nuova Istoria della Repubblica di Genova pubblicata a Firenze tra il 1858 e il 1864

Opere

  • Nuova Istoria della Repubblica di Genova
  • Degli Antichi Navigatori e scopritori genovesi
  • Il castello di Ricolfago, Chiavari 1837
  • Gerolamo Adorno, Genova 1846
  • Isabella Orsini, Genova 1862
  • Genova, il prigioniero della battaglia della Meloria, Firenze 1879.

Note

  1. ^ a b DBI.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Michele Giuseppe Canale

Collegamenti esterni

  • Opere di Michele Giuseppe Canale, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Michele Giuseppe Canale, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74030726 · ISNI (EN) 0000 0000 6121 7300 · SBN LO1V055510 · BAV 495/172400 · CERL cnp00386308 · LCCN (EN) n98044976 · GND (DE) 11643712X · BNF (FR) cb13743103n (data) · CONOR.SI (SL) 238233955
  Portale Biografie
  Portale Storia