Michele Mantegazza

Michele Mantegazza, O.C.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Alessandria (1418-1425)
 
Natoa Milano
Nominato vescovo7 ottobre 1418 dal capitolo della cattedrale di San Pietro ad Alessandria
Deceduto1432
 
Manuale

Michele Mantegazza (Milano, ... – 1432) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Cittadino milanese, nacque da una famiglia di quel patriziato, i Mantegazza appunto. Appartenne all'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo come si può evincere da un'iscrizione nel coro della chiesa del Carmine di Asti[1].

Venne eletto vescovo dal capitolo della cattedrale[2] e, benché sia da alcuni storici elogiato come uomo ricco di pietà e di dottrina, fu accusato, nei primi anni del suo servizio pastorale, di alcuni delitti. Accadde dunque che papa Martino V fece affiancare il vescovo da alcuni osservatori nel 1421 e, in seguito, nel 1425, lo sospese dal suo ministero.

Durante la sospensione, dal 1425 al 1432, fu nominato amministratore diocesano Antonio Lanzavecchia, già abate dell'Abbazia di Santa Giustina di Sezzadio[3]. Alla morte del vescovo, nel 1432, la sede episcopale fu vacante e il papa Eugenio IV nominò il 13 gennaio 1432 un nuovo amministratore, Giorgio Lanzavecchia dell'Ordine dei frati minori. Il 14 gennaio 1437 vi fu una nuova nomina, quella di Galvagno Firuffino, abate dell'Abbazia di San Pietro in Bergoglio[4].

Fu suo vicario generale Sebastiano Ardizzoni, che già ricoprì la medesima carica con il predecessore Bertolino Beccari.

Morì nel 1432.

Note

  1. ^ MCCCCXX. Die XIV Juli fr. Franciscus de Pergamo prior conventus fecit consecrare hanc ecclesiam per rev. Patrem D. fratrem Michælem de Mantegatiis ord. fr. S. Mariæ de monte Carmeli episcopum Alexand.. Cfr. Giuseppe Antonio Chenna, p. 245.
  2. ^ Carlo A-Valle, p. 116.
  3. ^ Hierarchia Catholica vol. II, p. 85.
  4. ^ Giuseppe Antonio Chenna, p. 247.

Bibliografia

  • Girolamo Ghilini, Annali di Alessandria. Overo le cose accadute in essa città nel suo, e circonvicino territorio dell'anno dell'origine sua sino al 1659, Milano, Gioseffo Marelli, 1666.
  • Giuseppe Antonio Chenna, Del vescovato, de' vescovi e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria, Alessandria, Ignazio Vimercati, 1785. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  • Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia, Giuseppe Antonelli, 1838. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  • Carlo A-Valle, Storia di Alessandria. Dall'origine ai nostri giorni, vol. 4, Torino, Tipografia Falletti, 1855. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  • Guglielmo Schiavina, Annali di Alessandria, a cura di Carlo A-Valle, traduzione di Carlo A-Valle, Alessandria, Stamperia Barnabè e Borsalino, 1861. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  • Fedele Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1898. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Ævi et Recentioris, vol. 1, Münster, Librariæ Regensbergianæ, 1913. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Ævi et Recentioris, vol. 2, 2ª ed., Münster, Librariæ Regensbergianæ, 1914. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  • (ES) Rafael Lazcano, Episcopologio agustiniano, vol. 1, Guadarrama, Editorial Agustiniana, 2014, ISBN 9788492645404.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Alessandria Successore
Bertolino Beccari 7 ottobre 14181425 Marco Marinone
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo