Microtus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microtus
Arvicola agreste
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaArvicolinae
TribùArvicolini
Genere Microtus
Schrank, 1798
Sinonimi

Agricola, Ammomys, Arbusticola, Arvalomys, Aulacomys, Bicunedens, Campicola, Campicoloma, Chilotus, Euarvicola, Herpetomys, Iberomys, Isodelta, Meridiopitymys, Micrurus, Oecomicrotus, Orthriomys, Pallasiimus, Parapitymys, Pinemys, Psammomys, Steneocranius, Sumeriomys, Suranomys, Sylvicola, Tetramerodon, Tibercola, Thyrrenicola

Specie
Vedi testo

Microtus (Schrank, 1798) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come arvicole o campagnoli.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Microtus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 83 e 178 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 98 mm e un peso fino a 170 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio è tipico della sottofamiglia. Il profilo dorsale è dritto, la scatola cranica è leggermente più lunga che larga, mentre il palato ha una struttura normale. Gli zigomi sono robusti, le bolle timpaniche non sono mai ridotte. I molari sono privi di radici, gli incisivi sono larghi, robusti e lisci.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

Il corpo è compatto, tipico delle arvicole, la testa è grande e il muso è fornito di lunghe vibrisse. Il colore varia dal marrone scuro al giallo chiaro sul dorso, e dal grigio al biancastro nelle parti inferiori. In alcune specie è presente una striscia dorsale scura nella parte anteriore della schiena. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie variano notevolmente da molto corte e parzialmente nascoste nella pelliccia a lunghe circa la metà della testa. Il trago è assente mentre l'antitrago è ben sviluppato. Il palmo delle zampe anteriori è privo di peli, le piante dei piedi sono parzialmente pelose e provviste di cinque o sei tubercoli carnosi. Il terzo dito di ogni zampa è il più lungo e il quarto è sempre più lungo del secondo. Gli artigli sono leggermente allungati, mentre il pollice, ridotto nelle dimensioni, è munito solitamente di un piccolo artiglio smussato. La coda è corta. Le femmine hanno da 2 a 4 paia di mammelle.

Distribuzione

Il genere è diffuso in tutto l'Olartico.

Tassonomia

Il genere comprende 60 specie.[2]

  • Sottogenere Blanfordimys (Argyropulo, 1933)
    • Microtus afghanus
    • Microtus bucharensis
    • Microtus yuldaschi
  • Sottogenere Euarvicola (Acioque, 1899)
  • Sottogenere Microtus
    • Microtus anatolicus
    • Microtus arvalis
    • Microtus dogramacii
    • Microtus guentheri
    • Microtus hartingi
    • Microtus ilaeus
    • Microtus irani
    • Microtus kermanensis
    • Microtus mustersi
    • Microtus mystacensis
    • Microtus obscurus
    • Microtus paradoxus
    • Microtus rossiaemeridionalis
    • Microtus schelkovnikovi
    • Microtus schidlovskii
    • Microtus socialis
    • Microtus transcaspicus
  • Sottogenere Mynomes (Rafinesque, 1817)
    • Microtus canicaudus
    • Microtus drummondi
    • Microtus dukecampbelli
    • Microtus montanus
    • Microtus oregoni
    • Microtus pennsylvanicus
    • Microtus townsendii
  • Sottogenere Pedomys (Baird, 1857)
    • Microtus ochrogaster
  • Sottogenere Pitymys (McMurtrie, 1831)
    • Microtus oaxacensis
    • Microtus pinetorum
    • Microtus quasiater
  • Sottogenere Terricola (Fatio, 1867)
    • Microtus brachycercus
    • Microtus daghestanicus
    • Microtus duodecimcostatus
    • Microtus felteni
    • Microtus fingeri
    • Microtus liechtensteini
    • Microtus lusitanicus
    • Microtus majori
    • Microtus multiplex
    • Microtus nebrodensis
    • Microtus pyrenaicus
    • Microtus savii
    • Microtus subterraneus
    • Microtus tatricus
    • Microtus thomasi
  • Incertae Sedis
    • Microtus abbreviatus
    • Microtus californicus
    • Microtus chrotorrhinus
    • Microtus guatemalensis
    • Microtus longicaudus
    • Microtus mexicanus
    • Microtus mogollonensis
    • Microtus richardsoni
    • Microtus umbrosus
    • Microtus xanthognathus

Note

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ Mammals Diversity Database

Bibliografia

  • Hinton MAC, Monograph of the Voles & Lemmings (Microtinae) living and extinct, vol.1, in British Museum of Natural History, 1926.
  • Gromov IM & Polyakov IY, Fauna of the USSR. Mammals: Voles (Microtinae), in Akademiya Nauk SSSR, Zoologicheskii Institut, vol. 3, n. 8, 1988.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microtus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Microtus

Collegamenti esterni

  • (EN) Microtus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007531443105171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi