Mimusops elengi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ericales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bakula
Mimusops elengi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaSapotoideae
TribùSapoteae
GenereMimusops
SpecieM. elengi
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenereMimusops
SpecieM. elengi
Nomenclatura binomiale
Mimusops elengi
L.

Il bakula (Mimusops elengi L.) è un albero della famiglia delle Sapotacee, diffuso dall'India a Vanuatu[2].

Descrizione

È una pianta sempreverde che può raggiungere l'altezza di 16-18 metri.[senza fonte]

La corteccia è grigia rossastra, di legno duro.

I fiori sono di colore bianco, con sfumature giallastre.

  • Foglia
    Foglia
  • Frutto
    Frutto

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel subcontinente Indiano, in Indocina, in Malaysia, in Indonesia, nelle Filippine, in Nuova Guinea e nell'Australia settentrionale; il limite orientale del suo areale è rappresentato da Nuova Caledonia e Vanuatu[1][2].

Note

  1. ^ a b (EN) Mimusops elengi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Mimusops elengi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mimusops elengi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mimusops elengi

Collegamenti esterni

  • (EN) Mimusops elengi, su zipcodezoo.com (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica