Morane-Saulnier MS.472

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Morane-Saulnier MS.472
La sezione anteriore dell' MS.472 Vanneau II esposto al Musée de l'air et de l'espace
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2
ProgettistaPaul-René Gauthier
CostruttoreBandiera della Francia Morane-Saulnier
Data primo volodicembre 1945
Data entrata in serviziodicembre 1946
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Armée de l'air
Esemplari233
voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Morane-Saulnier MS.472 Vanneau II fu un aereo da addestramento monomotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica francese Morane-Saulnier negli anni quaranta.

Sviluppato dall'originario prototipo MS.470 Vanneau, venne prodotto in oltre 500 esemplari, comprese le successive versioni MS.474, MS.475, MS.477 e MS.479.

Varianti

MS.470 Vanneau
prototipo, equipaggiato con un motore radiale Gnome-Rhône 14M, secondo altre fonti motorizzato anche con un motore V12 Hispano-Suiza 12X[1], realizzato in un unico esemplare.
MS.472 Vanneau II
variante di produzione in serie destinata all'Armée de l'air, equipaggiata con un Hispano-Suiza 12X da 690 hp (515 kW) (Gnome-Rhône 14M-05[2]), realizzata in tre prototipi più 230 esemplari di produzione in serie.
MS.474 Vanneau IV
variante navalizzata destinata all'Aéronautique navale, la componente aerea della Marine nationale, equipaggiata con un motore radiale Gnome-Rhône 14M-04, realizzata in 70 esemplari.
MS.475 Vanneau V
versione migliorata destinata all'Armée de l'air, equipaggiata con un motore V12 Hispano-Suiza 12Y-45 da 850 hp (634 kW), realizzata in 200 esemplari.
MS.476
modifica di un MS.475 equipaggiato con un'ala dalla maggiore superficie.
MS.477
rimotorizzazione del MS.475 equipaggiato con un Renault 12S-02.
MS.478
variante pianificata, equipaggiata con un motore Isotta Fraschini Delta, non costruito.
MS.479
variante equipaggiata con un motore radiale Snecma 14X Super Mars da 830 CV (610 kW), realizzata in un solo esemplare.

Utilizzatori

Bandiera della Francia Francia

Note

  1. ^ (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS.470, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 25 febbraio 2006. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  2. ^ (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS-472 'Vanneau', in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 1º luglio 2000. URL consultato il 21 gennaio 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morane-Saulnier MS.472

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Morane-Saulnier M.S.470 Vanneau, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  • (FR) Gaëtan Pichon, Morane-Saulnier MS.470 Vanneau, in avionslegendaires.net, http://www.avionslegendaires.net/index.php. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  • (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS.470, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 25 febbraio 2006. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  • (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS-472 'Vanneau', in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 1º luglio 2000. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  • (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS-474, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 1º luglio 2000. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  • (FR) Bruno Parmentier, Morane-Saulnier MS-475 'Vanneau', in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 1º luglio 2000. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina