Mule Train

Mule Train
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata69 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJohn English
SoggettoAlan James
SceneggiaturaGerald Geraghty
ProduttoreArmand Schaefer
Casa di produzioneGene Autry Productions
FotografiaWilliam Bradford
MontaggioRichard Fantl
ScenografiaCharles Clague (art director)
George Montgomery (set decorator)
TruccoDave Grayson, Helen Hunt
Interpreti e personaggi
  • Gene Autry: U.S. Marshal Gene Autry
  • Champion: cavallo di Gene
  • Sheila Ryan: sceriffo Carol
  • Chet Brandenburg: cittadino
  • Frank Jaquet: banchiere Hodges
  • Syd Saylor: vicesceriffo Skeeter
  • Robert Livingston: Sam Brady
  • Stanley Andrews: Chalmers
  • Roy Gordon: John Macknight
  • Vince Barnett: Barber Mulkey
  • Pat Buttram: Smokey Argyle
  • Gregg Barton: 'Keg' Rollins
  • Robert Carson: Bill Cummings
  • Kenne Duncan: Latigo
  • Sandy Sanders: vicesceriffo Bud
  • Eddie Parker: uomo che combatte in strada
  • Herman Hack: cittadino
  • Jack Kenny: cittadino
  • Jack Low: cittadino
  • Robert Hilton: Bancroft
  • Norman Leavitt: addetto al telegrafo Homer
  • Frankie Marvin: pioniere / vice
  • Frank O'Connor: astante
  • John McKee: Wilson
  • Guy Teague: vice marshal Mike
  • Boyd Stockman: uomo con Latigo e Rollins
  • George Morrell: cocchiere
  • George Slocum: frenatore
  • John Miljan: Judd Holbrook
  • Pat O'Malley: Charley Stewart
  • Jack Tornek: Worker
  • Robert Walker: cittadino
  • Robert J. Wilke: scagnozzo Bradshaw
  • Bob Woodward: uomo che indica direzione

Mule Train è un film del 1950 diretto da John English.

È un western statunitense a sfondo musicale con Gene Autry, Sheila Ryan e Robert Livingston. Il titolo si rifà alla ppopolare canzone Mule Train.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da John English su una sceneggiatura di Gerald Geraghty e un soggetto di Alan James, fu prodotto da Armand Schaefer[1] per la Gene Autry Productions[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, nelle Alabama Hills a Lone Pine e nel ranch di Corriganville a Simi Valley, California,[3] dall'8 al 22 novembre 1949. Il titolo di lavorazione fu Beyond the Purple Hills; in seguito Autry acquistò i diritti della popolare canzone Mule Train e cambiò il titolo del film.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 22 febbraio 1950[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
  5. ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema