Museo archeologico del Canavese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musei del Piemonte e architetture del Canavese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo Archeologico del Canavese
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCuorgnè
Indirizzovia Ivrea 100
Coordinate45°23′26.63″N 7°38′58.42″E45°23′26.63″N, 7°38′58.42″E
Caratteristiche
Tipoarcheologia
Visitatori583 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo archeologico del Canavese o anche Museo archeologico di Cuorgnè è un museo archeologico del Canavese e si trova in presso un'ex manifattura in Via Ivrea 100 a Cuorgnè, uno dei centri del territorio[1].

Il museo è stato inaugurato nel 2004 e dispone di una superficie espositiva di oltre 1 500 m²[1] nell'ala meridionale dell'antica manifattura di Cuorgné[2].

Il museo dispone di un'ampia area centrale destinata ad ospitare mostree temporanea, intorno a questa si sviluppa il percorso articolato in nove sale[3] illustrando la storia del territorio canavesano iniziando dal paleolitico fino al Medioevo.

Le testimonianze della presenza nel territorio di comunità di cacciatori e raccoglitori risalenti al tardo Paleolitico provengono dai ritrovamenti nell'area archeologica della grotta chiamata Boira Fusca[3], al neolitico risalgono alcuni reperti come collane in pietra, alcuni manufatti e i resti di una sepoltura dell'età del bronzo.

Nella terza sala in evidenza un bicchiere intatto proveniente da una sepoltura presso il lago di Montalto[2], alcune ceramiche, statuette e diverse asce in pietra.

Nel museo sono esposti oggetti riguardanti soprattutto il Neolitico.

Nel 2007 fu allestita una mostra su Pompei ed in quella occasione furono prestati a Cuorgnè alcuni reperti autentici della Campania.

Dal 17 marzo al 17 luglio 2010 verrà ospitata la mostra La donna al centro dell'Universo.

Note

  1. ^ a b Museo Archeologico del Canavese, su comune.cuorgne.to.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  2. ^ a b Cuorgnè (TO) : Museo Archeologico del Canavese, su archeocarta.org. URL consultato il 22 marzo 2020.
  3. ^ a b Museo archeologico del Canavese, su cesmaonline.org. URL consultato il 22 marzo 2020.

Voci correlate

  • Neolitico nel Canavese

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo archeologico del Canavese

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cesmaonline.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 169233028 · LCCN (EN) no2011136386 · GND (DE) 16104276-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011136386
  Portale Musei
  Portale Piemonte