Museo diffuso del Risorgimento

Museo diffuso del Risorgimento-MuDRi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSona
Caratteristiche
TipoRisorgimento, guerra, storia
Periodo storico collezioniRisorgimento
Istituzione2021
GestioneProvincia di Mantova
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Battaglia di Custoza, 24 giugno 1866.

Il Museo diffuso del Risorgimento (MuDRi) si propone di valorizzare il patrimonio storico e paesistico legato al periodo storico di riferimento, interessato da tutte le campagne militari, condotte tra il 1848 e il 1866 dal Regno di Sardegna e dopo il 1861 dal Regno d'Italia.

Fondazione

Il museo, nato nel giugno 2021,[1] è frutto della collaborazione tra gli enti locali, associazioni e istituti che si occupano di storia del Risorgimento.[2] Coordinatore nella fase costituiva del MuDRi è la Provincia di Mantova.

Aree territoriali

Oliosi, lapide risorgimentale.

Al progetto aderiscono comuni della Provincia di Mantova, Provincia di Brescia, Provincia di Verona e Provincia di Vicenza, nonché tredici associazioni che operano sui territori.

  • Po Mantovano con i seguenti comuni:[3]
Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castel d'Ario, Roncoferraro, Sermide e Felonica, Viadana[4] e Villimpenta.
Castelnuovo del Garda, Curtatone, Goito, Marmirolo, Pastrengo,[7] Peschiera del Garda, Ponti sul Mincio, Rodigo, Roverbella, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona e Volta Mantovana.
Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Medole, Montichiari, Pozzolengo e Solferino.
Vicenza
Legnago, Mantova,[11] Peschiera del Garda.
Asola, Canneto sull'Oglio, Gazoldo degli Ippoliti e Piubega.

Musei aderenti

Note

  1. ^ Nasce il MuDRi, su provincia.mantova.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  2. ^ Nasce il MuDRi, su mincioedintorni.com. URL consultato il 30 novembre 2022.
  3. ^ Po Mantovano, su museodiffusodelrisorgimento.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  4. ^ Il Comune di Viadana aderisce al Museo diffuso del Risorgimento, su mantovauno.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  5. ^ Alto Mincio, su museodiffusodelrisorgimento.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  6. ^ Nasce il progetto per un museo diffuso del Risorgimento-Alto Mincio, su verona-in.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  7. ^ Museo diffuso del Risorgimento. Anche il paese entra nel progetto, su larena.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  8. ^ Colli morenici, su museodiffusodelrisorgimento.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  9. ^ Monti Berici, su museodiffusodelrisorgimento.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  10. ^ Il Quadrilatero, su museodiffusodelrisorgimento.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  11. ^ A Mantova nasce il MuDRi, su mincioedintorni.com. URL consultato il 30 novembre 2022.
  12. ^ Oglio-Chiese, su museodiffusodelrisorgimento.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  13. ^ Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi, su comune.vicenza.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  14. ^ Risorgimento Oliosi, su risorgimentoliosi.it. URL consultato il 30 novembre 2022.

Bibliografia

  • Roberto Balzani, Andare per i luoghi del Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2024, ISBN 978-88-15-38336-5.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su museodiffusodelrisorgimento.it. Modifica su Wikidata
  • Il Museo Diffuso del Risorgimento diventa social. Sona comune capofila per la comunicazione del progetto., su comune.sona.vr.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  • Risorgimento a Ogliosi. Riapre lo spazio espositivo didattico., su comune.castelnuovodelgarda.vr.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  Portale Musei
  Portale Risorgimento