Myrsinaceae

Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrsinaceae
Elingamita
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdinePrimulales
FamigliaMyrsinaceae
R. Br., 1819
Generi
vedi testo

Myrsinaceae R. Br., 1819 è una famiglia appartenente all'ordine Primulales[1] e comprende circa 35 generi e un migliaio di specie.

La classificazione APG IV non riconosce questa famiglia e assegna i generi ad essa attribuiti alla famiglia Primulaceae.[2]

Le specie appartenenti a questa famiglia sono insediate in molte zone anche diverse tra loro. Esse sono diffuse soprattutto a nord in Europa, Siberia, Giappone, Messico e Florida ma anche in Nuova Zelanda, America meridionale, e l'Africa meridionale.

Piante della famiglia Myrsinaceae hanno fusti piuttosto esili.

Alcuni generi, come Ardisia, Cyclamen, Lysimachia, Myrsine e Suttonia, vengono coltivate come piante ornamentali.

Tassonomia

  • Aegiceras
  • Amblyanthopsis
  • Amblyanthus
  • Anagallis
  • Antistrophe
  • Ardisia
  • Asterolinon
  • Badula
  • Conandrium
  • Coris
  • Ctenardisia
  • Cybianthus
  • Cyclamen
  • Discocalyx
  • Elingamita
  • Embelia
  • Emblemantha
  • Fittingia
  • Geissanthus
  • Heberdenia
  • Hymenandra
  • Labisia
  • Loheria
  • Lysimachia
  • Maesa
  • Monoporus
  • Myrsine
  • Oncostemum
  • Parathesis
  • Pelletiera
  • Pleiomeris
  • Rapanea
  • Sadiria
  • Solonia
  • Stylogyne
  • Tapeinosperma
  • Trientalis
  • Tetrardisia
  • Vegaea
  • Wallenia

Note

  1. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myrsinaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Myrsinaceae

Collegamenti esterni

  • (EN) Myrsinaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myrsinaceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007555868405171 · NDL (ENJA) 00574176
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica