Nāyaṉmār

I tre principali Nayanar con Manikkavacakar, collettivamente chiamati Nalvar: (da sinistra) Sambandar, Appar, Sundarar, Manikkavacakar.

I nāyaṉmār (sing. nāyaṉār; in caratteri tamiḻ: நாயன்மார்கள்) furono poeti e mistici śivaiti di etnia tamiḻ, attivi tra il V e il X secolo d.C.

L'agiografia, in lingua tamiḻ, attribuita a Cēkkiḻār , Periya Purāṇam (anche Tiruttoṇṭar purāṇam), composta nel XII secolo d.C., narra la storia di ciascuno dei 63 nāyaṉmār e dei 9 Thokai Adiyar.

Nell'opera scritta nell VIII secolo da Sundarar l'ottavo Thiruthoṇdar thogai, sono elencati 60 santi Shaiva[1] ma nessuna delle leggende è associata ad essi. Nel X secolo d.C. Nambiyandar Nambi compose il Tirutoṇṭar Antādi una sequenza di versi ad incastro con il titolo Collana di versi sui devoti al Signore. Con quest'opera Nambi si collaga all'opera del Sundarar e dei suoi genitori, creando quello che oggi è la lista canonica dei 63 santi.

I diversi Nayana furono re e soldati e persino intoccabili, ma ricevettero diversi insegnamenti. I più importanti sono i gli Appar, i Sundarar e gli Sambandar. Insieme con i dodici Vaishnava Alvars. I Nayanar a volte sono stati considerati come i 75 Apostoli della Bhakti nell'India del Sud, a seguito della nascita del movimento Hindu della Bhakti. Nei più sacri templi dell'India, come il Paadal Petra Sthalam e il tempio Shiva Sthalams questi santi pregavano ben 275 divinità.

I 63 Nayanmar

I 63 Nayanmar nel tempio di Shiva
Kannappa Nayanar
  1. Adipaththar
  2. Aiyadigal Kadavarkon Nayanar, re Pallava Aiyadigal Perumaanaar
  3. Amaraneedi Nayanar
  4. Anaya Nayanar
  5. Appudhi Adigalar
  6. Arivattaya Nayanar
  7. Chandeshvara Nayanar
  8. Cheraman Perumal Kazharirtrarivaar, Chera, Re, anche chiamato Kootruva Nayanar
  9. Dandi Adigal Nayanar
  10. Enatinatha Nayanar
  11. Eripaththa Nayanar
  12. Eyarkon Kalikkaama Nayanar
  13. Gananatha Nayanar
  14. Idankazhi Nayanar
  15. Ilayankudi maranar
  16. Isaignaniyaar - (donna)
  17. Iyarpagaiar
  18. Kari Nayanar
  19. Kalikkamba Nayanar
  20. Kaliya Nayanar
  21. Kanampulla Nayanar
  22. Kannappa Nayanar
  23. Karaikkal Ammaiyar (donna)
  24. Kazharchinga Nayanar
  25. Kochengat Chola, un re Chola
  26. Kotpuli Nayanar
  27. Kulachchirai Nayanar
  28. Kungiliyak Kalaya Nayanar
  29. Manakkanychaara Nayanar
  30. Mangayarkkarasiyar, (donna)
  31. Meiporul Nayanar
  32. Munayaduvaar Nayanar
  33. Murkha Nayanar
  34. Murti Nayanar
  35. Muruga Nayanar
  36. Nami Nandi Adigal
  37. Nandanar Thirunalai Povar Nayanar, (popolarmente conosciuto con il nome di Nandanar)
  38. Narasinga Muniyaraiyar Nayanar
  39. Nesa Nayanar
  40. Ninra Seer Nedumaara Nayanar
  41. Perumizhalai Kurumba Nayanar
  42. Pugal Cholar, un re della dinastia Chola
  43. Pugazh Thunai Nayanar
  44. Pusalar
  45. Rudra Pasupathi Nayanar
  46. Saakkiya nayanar
  47. Sadaiya Nayanar
  48. Sambandar (Tirugnaana Sambandar)
  49. Saththi Nayanar
  50. Seruthtunai Nayanar
  51. Sirappuli Nayanar
  52. Siruttonda Nayanar
  53. Somaachi maara nayanar
  54. Sundarar
  55. Thirukkurippu Thondar (Casta di Vannar)
  56. Thiruneelakandar
  57. Tirumoolar
  58. Tirunavukkarasar, Popolarmente conosciuto come Appar
  59. Tiruneela nakkar
  60. Tirunilakanda Yaazpaanar
  61. Vaayilaar
  62. Viranminda nayanar

Note

  1. ^ Dott. R. Nagasamy. Siva Bhakthi Archiviato il 22 ottobre 2007 in Internet Archive.. Capitolo 2.

Voci correlate

  • Manikkavacakar
  • Nandanar
  • Tamil mythology

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nāyaṉmār

Collegamenti esterni

  • Mappa del tempio Nayanmar, su shaktipeethas.org. URL consultato il 4 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  • Lord Siva e la sua Adorazione, su dlshq.org.
  • I Sessanta-Tre Santi Nayanmar [collegamento interrotto], su dlshq.org.
  • - 63 Storie Nayanmar, su shaivam.org. URL consultato il 4 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2012).
  • PDF file su storie dei Nayabnar - download - In lingua Telugu, su telugubhakti.com.
  Portale Induismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di induismo