Nassellaria

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nassellaria
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoProtista
(clade)Rhizaria
(clade)Radiolaria
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoProtista
PhylumRetaria
SubphylumRadiozoa
ClassePolycystinea
OrdineNassellaria
Ehrenberg, 1875
Famiglie
  • Archiphormididae
  • Artostrobiidae
  • Cannobotryidae
  • Carpocaniidae
  • Collozoidae
  • Plagiacanthidae
  • Pterocorythidae
  • Theoperidae
  • Trissocyclidae

Nassellaria (Ehrenberg, 1875) è un ordine di protisti appartenente alla classe Radiolaria. Gli organismi di quest'ordine sono caratterizzati da uno scheletro reticolato di forma conica o ad anello.

Tassonomia

Comprende le seguenti famiglie:[1]

  • Archiphormididae
  • Artostrobiidae
  • Cannobotryidae
  • Carpocaniidae
  • Collozoidae
  • Plagiacanthidae
  • Pterocorythidae
  • Theoperidae
  • Trissocyclidae

Note

  1. ^ (EN) Nassellaria, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nassellaria
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nassellaria

Collegamenti esterni

  • http://palaeo-electronica.org/1998_2/boltovskoy/text3.pdf Archiviato il 17 novembre 2004 in Internet Archive.
  • https://web.archive.org/web/20100807073116/http://www.mnhn.fr/mnhn/geo/radworld/radworldsite/Nassellaria.html
  • http://tolweb.org/Polycystina/121189
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia