National Hockey League 2008-2009

NHL 2008-2009
CampionatoNational Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadal 4 ottobre 2008
al 12 giugno 2009
Numero squadre30
Regular Season
Prima classificata  San Jose Sharks
(Presidents' Trophy)
MVPBandiera della Russia Aleksandr Ovečkin
(Washington)
Top scorerBandiera della Russia Evgeni Malkin (Pittsburgh)
RookieBandiera del Canada Steve Mason (Columbus)
Stanley Cup playoff
Vincitore Eastern  Pittsburgh Penguins
Finalista  Carolina Hurricanes
Vincitore Western  Detroit Red Wings
Finalista  Chicago Blackhawks
MVP PlayoffBandiera della Russia Evgeni Malkin (Pittsburgh)
Stanley Cup
Vincitore  Pittsburgh Penguins
Finalista  Detroit Red Wings
2007-2008 2009-2010

La stagione 2008-2009 è stata la 91ª edizione della National Hockey League, la 92ª considerando la stagione del lockout. La stagione regolare iniziò il 4 ottobre 2008, inclusi quattro incontri disputatisi in Europa all'inizio del mese a Stoccolma e a Praga, per poi concludersi il 12 aprile 2009, mentre i playoff di Stanley Cup terminarono il 27 maggio 2009. Questa fu la prima stagione dopo il lockout del 2004–05 in cui tutte le squadre disputarono almeno un incontro contro le altre ventinove formazioni, dato che nelle ultime tre stagioni le squadre affrontarono soltanto avversarie provenienti da due Division su tre della Conference opposta (una in casa a l'altra in trasferta.)[1]. Il 1º gennaio si disputò la seconda edizione dell'NHL Winter Classic fra Chicago Blackhawks e Detroit Red Wings. I Montreal Canadiens ospitarono l'NHL All-Star Game presso il Centre Bell il 25 gennaio 2009, a cento anni dalla nascita della squadra.[2] La finale di Stanley Cup finì il 12 giugno con la vittoria dei Pittsburgh Penguins contro i Detroit Red Wings per 4-3.

Squadre partecipanti

Pre-season

NHL Entry Draft

Lo stesso argomento in dettaglio: NHL Entry Draft 2008.

L'Entry Draft si tenne fra il 20 ed il 21 giugno 2008 presso il Scotiabank Place di Ottawa, in Ontario. I Tampa Bay Lightning nominarono come prima scelta assoluta il giocatore canadese Steven Stamkos. Altri giocatori rilevanti all'esordio in NHL furono Drew Doughty, Zach Bogosian, Alex Pietrangelo e Luke Schenn.

Victoria Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: Victoria Cup 2008.

La Victoria Cup si svolse il 1º ottobre 2008 a Berna, in Svizzera, pochi giorni prima che cominciasse la stagione regolare, e ha visto contendersi il successo finale la formazione russa del Metallurg Magnitogorsk e la squadra dei New York Rangers. La Victoria Cup è stata vinta dalla squadra statunitense per 4-3.

Stagione regolare

Classifiche

    = Qualificata per i playoff,     = Primo posto nella Conference,     = Vincitore del Presidents' Trophy, ( ) = Posizione nella Conference

Eastern Conference

Northeast Division

PG V S OTS GF GS PT
1.   Boston Bruins (1) 82 53 19 10 274 196 116
2.   Montreal Canadiens (8) 82 41 30 11 249 247 93
3.   Buffalo Sabres (10) 82 41 32 9 250 234 91
4.   Ottawa Senators (11) 82 36 35 11 217 237 83
5.   Toronto Maple Leafs (12) 82 34 35 13 250 293 81

Atlantic Division

PG V S OTS GF GS PT
1.   New Jersey Devils (3) 82 51 27 4 244 209 106
2.   Pittsburgh Penguins (4) 82 45 28 9 264 239 99
3.   Philadelphia Flyers (5) 82 44 27 11 264 238 99
4.   New York Rangers (7) 82 43 30 9 210 218 95
5.   New York Islanders (15) 82 27 47 9 201 279 61

Southeast Division

PG V S OTS GF GS PT
1.   Washington Capitals (2) 82 50 24 8 272 245 108
2.   Carolina Hurricanes (6) 82 45 30 7 239 226 97
3.   Florida Panthers (9) 82 41 30 11 234 231 93
4.   Atlanta Thrashers (13) 82 35 41 6 257 280 76
5.   Tampa Bay Lightning (14) 82 24 40 18 210 279 66

Western Conference

Northwest Division

PG V S OTS GF GS PT
1.   Vancouver Canucks (3) 82 45 27 10 246 220 100
2.   Calgary Flames (5) 82 46 30 6 254 248 98
3.   Minnesota Wild (9) 82 40 33 9 219 200 89
4.   Edmonton Oilers (11) 82 38 35 9 234 248 85
5.   Colorado Avalanche (15) 82 35 45 5 199 257 69

Central Division

PG V S OTS GF GS PT
1.   Detroit Red Wings (2) 82 51 21 10 295 244 112
2.   Chicago Blackhawks (4) 82 46 24 12 264 216 104
3.   St. Louis Blues (6) 82 41 31 10 233 233 92
4.   Columbus Blue Jackets (7) 82 41 31 10 226 230 92
5.   Nashville Predators (10) 82 40 34 8 213 233 88

Pacific Division

PG V S OTS GF GS PT
1.   San Jose Sharks (1) 82 53 18 11 257 204 117
2.   Anaheim Ducks (8) 82 42 33 7 245 238 91
3.   Dallas Stars (12) 82 36 36 11 230 257 83
4.   Phoenix Coyotes (13) 82 36 39 7 208 252 79
5.   Los Angeles Kings (14) 82 34 37 11 207 234 79

Statistiche

Classifica marcatori

La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine della stagione regolare.[3]

Giocatore Squadra PG G A Pt +/- MP
Bandiera della Russia Evgeni Malkin   Pittsburgh Penguins 82 35 78 113 +17 80
Bandiera della Russia Aleksandr Ovečkin   Washington Capitals 79 56 54 110 +8 72
Bandiera del Canada Sidney Crosby   Pittsburgh Penguins 76 33 70 103 +3 76
Bandiera della Russia Pavel Dacjuk   Detroit Red Wings 81 32 65 97 +34 22
Bandiera degli Stati Uniti Zach Parise   New Jersey Devils 82 45 49 94 +30 24
Bandiera della Russia Il'ja Koval'čuk   Atlanta Thrashers 79 43 48 91 -12 50
Bandiera del Canada Ryan Getzlaf   Anaheim Ducks 81 25 66 91 +5 121
Bandiera del Canada Jarome Iginla   Calgary Flames 81 35 54 89 -2 37
Bandiera del Canada Marc Savard   Boston Bruins 82 25 63 88 +25 70
Bandiera della Svezia Nicklas Bäckström   Washington Capitals 82 22 66 88 +16 46

Classifica portieri

La seguente lista elenca i migliori portieri al termine della stagione regolare.[4]

Giocatore Squadra PG Min V S OTS GS SO Sv% MGS
Bandiera degli Stati Uniti Tim Thomas   Boston Bruins 54 3258:49 36 11 7 114 5 .933 2.10
Bandiera del Canada Steve Mason   Columbus Blue Jackets 60 3604:58 33 19 7 135 10 .917 2.25
Bandiera della Finlandia Niklas Bäckström   Minnesota Wild 71 4088:03 37 24 8 159 8 .923 2.33
Bandiera della Svizzera Jonas Hiller   Anaheim Ducks 45 2446:26 23 15 1 95 4 .920 2.33
Bandiera del Canada Roberto Luongo   Vancouver Canucks 54 3181:05 33 13 7 124 9 .920 2.34
Bandiera della Finlandia Pekka Rinne   Nashville Predators 52 2999:12 29 15 4 119 7 .917 2.38
Bandiera della Russia Nikolaj Chabibulin   Chicago Blackhawks 41 2407:15 24 8 7 96 2 .917 2.39
Bandiera degli Stati Uniti Scott Clemmensen   New Jersey Devils 40 2355:56 25 13 1 94 2 .917 2.39
Bandiera del Canada Martin Brodeur   New Jersey Devils 31 1813:35 19 9 3 73 5 .916 2.41
Bandiera del Canada Chris Mason   St. Louis Blues 57 3214:54 27 21 7 129 6 .916 2.41

Playoff

Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup playoff 2009.
Il trofeo della Stanley Cup

Al termine della stagione regolare le migliori 16 squadre del campionato si sono qualificate per i playoff. Gli San Jose Sharks si aggiudicarono il Presidents' Trophy avendo ottenuto il miglior record della lega con 117 punti. I campioni di ciascuna Division conservarono il proprio ranking per l'intera durata dei playoff, mentre le altre squadre furono ricollocate nella graduatoria dopo ciascun turno. Per la prima volta dalla loro fondazione nel 2000 i Columbus Blue Jackets si qualificarono ai playoff.

Tabellone playoff

In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfidò con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale di Stanley Cup il fattore campo fu determinato dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Ciascuna serie, al meglio delle sette gare, seguì il formato 2–2–1–1–1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6).

  Quarti di finale Conference Semifinali Conference Finali Conference Finale Stanley Cup
                                     
1  Boston Bruins 4     1  Boston Bruins 3  
8  Montreal Canadiens 0     6  Carolina Hurricanes 4  


2  Washington Capitals 4 Eastern Conference
7  New York Rangers 3  
    6  Carolina Hurricanes 0  
  4  Pittsburgh Penguins 4  
3  New Jersey Devils 3  
6  Carolina Hurricanes 4  
4  Pittsburgh Penguins 4   2  Washington Capitals 3
5  Philadelphia Flyers 2     4  Pittsburgh Penguins 4  


  E4  Pittsburgh Penguins 4
(Accoppiamenti ristabiliti dopo il primo turno.)
  W2  Detroit Red Wings 3
1  San Jose Sharks 2     2  Detroit Red Wings 4
8  Anaheim Ducks 4     8  Anaheim Ducks 3  
2  Detroit Red Wings 4
7  Columbus Blue Jackets 0  
  2  Detroit Red Wings 4
  4  Chicago Blackhawks 1  
3  Vancouver Canucks 4  
6  St. Louis Blues 0   Western Conference
4  Chicago Blackhawks 4   3  Vancouver Canucks 2
5  Calgary Flames 2     4  Chicago Blackhawks 4  

Stanley Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup 2009.

La finale della Stanley Cup 2009 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 2008-09. I Pittsburgh Penguins hanno sconfitto i Detroit Red Wings in sette partite e si sono aggiudicati la Stanley Cup per la terza volta della loro storia nonostante uno svantaggio iniziale in trasferta di 2 gare a zero.

Premi NHL

Riconoscimenti

Momento dei festeggiamenti lungo le strade di Pittsburgh per la conquista della Stanley Cup, sollevata dal capitano Sidney Crosby.

NHL All-Star Team

First All-Star Team

Second All-Star Team

NHL All-Rookie Team

Note

  1. ^ (EN) NHL teams will play each other at least once per season, su sports.espn.go.com, ESPN.com, 30 novembre 2007. URL consultato il 17 giugno 2011.
  2. ^ (EN) Montreal to host '09 All-Star Game, su sports.espn.go.com, ESPN.com, 23 gennaio 2007. URL consultato il 17 giugno 2011.
  3. ^ (EN) 2008-09 NHL Season Skater Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2015.
  4. ^ (EN) 2008-09 NHL Season Goalie Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su National Hockey League 2008-2009

Collegamenti esterni

  • (EN) Stagione 2008-09 su NHL.com, su nhl.com.
  • (EN) Stagione 2008-09 su ESPN.com, su espn.go.com.
  • (EN) Stagione 2008-09 su Hockey-Reference.com, su hockey-reference.com.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio