Natriemia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medicina di laboratorio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per natriemia (dal latino natrium, «sodio»), o sodiemia, si intende il livello di concentrazione del sodio nel sangue. I valori considerati normali sono di 136-145 mEq/L (milliEquivalenti per litro).

Il sodio è un catione prevalentemente extracellulare (per il 95%) che regola lo stato di idratazione dell'organismo. Il suo equilibrio col potassio, altro fondamentale sale, è mantenuto dalla pompa sodio-potassio, che trasporta sodio all'esterno della cellula e potassio all'interno.

Descrizione

La concentrazione plasmatica di sodio si richiede per una valutazione dell'equilibrio idroelettrolitico nei seguenti casi.

Si ha ipernatriemia, cioè un eccessivo livello di sodio, in caso di:

  • disidratazione
  • poliuria per diabete
  • iperaldosteronismo
  • sindrome di Cushing
  • somministrazione di cortisonici
  • somministrazione di soluzioni saline ipertoniche

Si ha iponatriemia, in caso di:

Voci correlate

  Portale Chimica
  Portale Medicina