Nikuman

Abbozzo cucina giapponese
Questa voce sull'argomento cucina giapponese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nikuman
Nikuman serviti nel tipico contenitore che permette di mantenerli caldi
Origini
Luogo d'origineBandiera del Giappone Giappone
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principalifarina, acqua, carne di maiale

Il nikuman (肉まん? letteralmente: focaccia di carne) è un raviolo al vapore giapponese, simile al baozi, il suo corrispondente cinese. Si ottiene cucinando al vapore un impasto salato di farina e acqua ripieno di carne di maiale. Ne risulta una specie di focaccia di forma sferica schiacciata di consistenza simile al pane che viene consumata calda.

In Giappone è cucinato sia nei banchetti di strada sia nei convenience store, viene tenuto al caldo in speciali contenitori ed è solitamente pronto per essere consumato. Si trova anche preconfezionato nei supermercati (anche fuori dal Giappone). Il ripieno classico può essere sostituito da altri tipici della cucina internazionale (al gusto di curry o pizza).

Varianti

  • Butaman (豚まん?, butaman, letteralmente: focaccia di maiale) — equivalente del nikuman, questo nome è più comune in Kansai.
  • Anman (あんまん?, anman, letteralmente: focaccia di azuki) — gli ingredienti utilizzati sono i fagioli azuki (koshian se gli azuki sono tutti schiacciati o tsubuan se ne rimane qualcuno intero). Per aumentarne il gusto, vengono aggiunti lardo e olio di sesamo. Sono simili ai cinesi doushabao.
  • Kare-man (カレーまん?, karēman, letteralmente: focaccia di curry) — curcuma o colorante alimentare vengono aggiunti alla pasta per renderla gialla.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nikuman

Collegamenti esterni

  • Imuraya Confectionery Co., Ltd. Chinese-style steamed bun
  • Yamazaki Baking Co., Ltd. Chūka man
  • Ricetta dei nikuman
  • Nikuman su Ohayo!
  Portale Cucina
  Portale Giappone