Ofa Tu'ungafasi

Ofa Tu'ungafasi
Tu'ungafasi con la maglia dei Blues
Dati biografici
PaeseBandiera delle Tonga Tonga
Altezza195 cm
Peso129 kg
FamiliariMofuike Tu'ungafasi (padre)
Isileli Tu'ungafasi (fratello)
Rugby a 15
UnionBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
RuoloPilone
Franchigia SANZAAR  Blues
Carriera
Attività provinciale
2012-16  Auckland39 (10)
Attività in franchise
2013-  Blues81 (20)
Attività da giocatore internazionale
2016-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda35 (5)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ofa Tu'ungafasi (Nukuʻalofa, 19 aprile 1992) è un rugbista a 15 neozelandese, di origine tongana, pilone dei Blues in Super Rugby, nazionale per la Nuova Zelanda dal 2016.

Biografia

Tu'ungafasi nacque nelle isole Tonga, ma a quattordici anni si trasferì con la famiglia in Nuova Zelanda. Suo padre Mofuike Tu'ungafasi giocava seconda linea e aveva fatto parte della squadra tongana che disputò la Coppa del Mondo di rugby 1987. Uno dei suoi dieci fratelli, Isileli Tu'ungafasi, gioca come lui pilone nell'Auckland[1].

A livello professionistico fece il suo debutto con la maglia di Auckland nella partita contro Hawke's Bay valida per la stagione 2012 dell'ITM Cup. Le sue prestazioni nella competizione, terminata con la sconfitta in finale contro Canterbury (non giocata da Tu'ungafasi) lo portarono ad essere inserito nella squadra dei Blues per disputare il Super Rugby 2013[2]. Dal 2014 giocò tutte le partite delle sue squadre nel campionato provinciale e in Super Rugby saltandone solo due con i Blues. Nel 2015 prese parte come titolare alla finale di National Provincial Championship persa da Auckland sempre contro Canterbury.

A livello internazionale Tu'ungafasi, dopo aver fatto parte della nazionale under-17 neozelandese, fu inserito nella squadra under-20 della Nuova Zelanda che disputò il Campionato mondiale giovanile di rugby 2012, competizione dove giocò tutte e cinque partite, compresa la finale persa con il Sudafrica, e segnò una meta. Nel giugno 2015 fu convocato dal coach degli All Blacks Steve Hansen per un training camp. Tu'ungafasi fece il suo debutto con i "tuttineri" nel vittorioso ultimo test match del tour del Galles in Nuova Zelanda. Durante il The Rugby Championship 2016 ottenne la sua seconda presenza con gli All Blacks nella partita vinta, a Buenos Aires, contro l'Argentina[3].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Patrick McKendry, New All Black Ofa Tu'ungafasi: My mum was teary, in The New Zealand Herald, 30 maggio 2016. URL consultato il 9 ottobre 2016 (archiviato il 22 dicembre 2017).
  2. ^ (EN) Blues name 2013 Super Rugby squad, su super.rugby, 1º novembre 2012. URL consultato il 9 ottobre 2016 (archiviato il 7 febbraio 2020).
  3. ^ Duccio Fumero, Rugby Championship: All Blacks, è il momento degli esperimenti, su rugby1823.blogosfere.it, 29 settembre 2016. URL consultato il 9 ottobre 2016 (archiviato il 7 febbraio 2020).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Ofa Tu'ungafasi, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Ofa Tu'ungafasi, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Ofa Tu'ungafasi, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby