Omar Pkhak'adze

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Omar Pkhak'adze
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza 187 cm
Peso 95 kg
Ciclismo su pista
Specialità Velocità
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Omar Pkhak'adze (in georgiano ომარ ფხაკაძე?; in russo Омар Пхакадзе?; Kutaisi, 8 dicembre 1944 – Tbilisi, 21 maggio 1993) è stato un pistard sovietico, cittadino georgiano dal 1991.

Carriera

Specialista nella velocità, gareggiò per l'Unione Sovietica alle Olimpiadi del 1964 fermandosi al secondo turno. Nel 1965 divenne il primo velocista sovietico a vincere un titolo mondiale, battendo in semifinale il fortissimo francese Daniel Morelon e, in finale, l'italiano Giordano Turrini. Conquistò la medaglia di bronzo dietro a Morelon e all'altro francese Trentin ai mondiali del 1966.

Pkhak'adze ha partecipato anche alle Olimpiadi del 1968, classificandosi quarto dopo aver ceduto in semifinale a Morelon e nella "finalina" a Trentin. Ai mondiali del 1969 perse in finale ancora da Morelon, conquistando la medaglia d'argento. Infine, alle Olimpiadi del 1972 si è classificato al terzo posto, vincendo la prima medaglia (di bronzo) olimpica sovietica nello sprint ciclistico.

Durante la sua carriera ha vinto 10 titoli nazionali: nel 1963, 1964 e 1966-1973.

Palmarès

Olimpiadi

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (Monaco di Baviera 1972 nella velocità individuale)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omar Pkhak'adze

Collegamenti esterni

  • Omar Pkhak'adze, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Omar Pkhak'adze, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Omar Pkhak'adze, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Pkhak'adze, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Pkhak'adze, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Pkhak'adze, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5484156565698923500003 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019112195
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo