Omero Chiesa

Omero Chiesa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pentathlon moderno
Squadra S.S. Lazio
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Omero Fabio Livio Eugenio Paolo Chiesa (Capua, 20 dicembre 1893 – ...) è stato un pentatleta e nuotatore italiano.

Biografia

Nato nel 1893 a Capua, in provincia di Caserta, nel 1910 vinse 3 argenti ai campionati italiani estivi di nuoto, nello stadio nel lago con il tempo di 2'37"0, dietro a Mario Massa, nei 100 m dorso in 1'51"0, dietro a Rienzi Sinigaglia e nella staffetta 3x200 m nel lago con la Rari Nantes Spezia, insieme a Francesco De Pasquale e Gerolamo Rizzatto, con il tempo di 7'41"8, dietro all'Ardita Juventus Nervi.

Combattente nella prima guerra mondiale, venne premiato con la medaglia di bronzo al valor militare[1].

A 31 anni partecipò ai Giochi olimpici di Parigi 1924, terminando 24º nel pentathlon moderno individuale con 109 punti (29º nel tiro a segno, 2º nel nuoto, 22º nella scherma, 19º nel'equitazione e 36º nella corsa).

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Coadiuvava con intelligenza e serenità il proprio comandante di compagnia in un'ardita ricognizione del reparto contro un forte nemico. Dopo la morte del capitano assumeva il comando del reparto stesso e, quantunque rimasto ferito, ne dirigeva ordinatamente la ritirata dando prova di grande prova di fermezza e di carattere. Son Pauses 14 e 15 giugno 1915[2]»

Note

  1. ^ Giorgio Acerbis, Omero Chiesa, nuotatore e soldato esemplare, su sodaliziolazio.com, 7 giugno 2013. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  2. ^ Omero Chiesa, su decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org. URL consultato il 25 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Omero Chiesa, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omero Chiesa, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omero Chiesa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport