Orazio Ariosto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Orazio Ariosto (Ferrara, 1º novembre 1555 – Ferrara, 19 aprile 1593) è stato un letterato italiano.

Biografia

Pronipote di Ludovico Ariosto, partecipò alla polemica sollevata nel 1584 da Camillo Pellegrino, che sosteneva la superiorità della Gerusalemme liberata sull'Orlando Furioso e dunque di Torquato Tasso su Ludovico Ariosto.

Ariosto, peraltro amico di Torquato Tasso, sostenne che le due opere fossero semplicemente inconfrontabili e incommensurabili per la diversità degli argomenti e dei personaggi.

Nel 1576 finì in carcere per una baruffa giovanile, ma in pochi anni si redense e nel 1587 divenne canonico.

Fu discreto poeta e scrisse un poema, Alfeo, di cui rimane solo un frammento.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Orazio Ariosto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64061277 · ISNI (EN) 0000 0000 7976 6391 · SBN LO1V089371 · BAV 495/24184 · CERL cnp01335047 · LCCN (EN) n89665764 · GND (DE) 119410435 · BNE (ES) XX5819373 (data) · BNF (FR) cb122447386 (data) · J9U (ENHE) 987007257968805171 · NSK (HR) 000415692
  Portale Biografie
  Portale Letteratura