Orazio Strano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Orazio Strano
Orazio Strano con Fred Bongusto nel 1964
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCanzone popolare
Periodo di attività musicaleanni 1950 – 1981
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orazio Strano (Riposto, 19 settembre 1904 – Riposto, 28 dicembre 1981) è stato un cantante italiano, il più famoso cantastorie della Sicilia orientale; è considerato da molti il padre dei cantastorie siciliani.

Biografia

Nel secondo dopoguerra cantava di città in città di vicende popolari, come quella di Salvatore Giuliano. Scrisse molte canzoni e filastrocche e collaborò con altri cantastorie, come Turi Bella e Rosita Caliò.

Orazio Strano venne eletto Trovatore d'Italia alle Sagre dei Cantastorie del 1960 e del 1962, organizzate dall'Associazione Italiana Cantastorie Ambulanti (AICA).

Discografia parziale

33 giri

  • 1960: Sicilia. Aspetti del folklore italiano (Music, LPM 1020; con Cicciu Busacca, Francesco Platania, Giuseppe Giuffrida e Giovanni Di Giovanni)

Altri album

  • Focu di pagghia
  • Lu figghiu di Turi Giulianu
  • Lu miraculu di S.Alfio
  • Peppi Musulinu
  • Prucessu a porti chiusi
  • I Quattro Malandrini Siciliani
  • Rita e Matteo

Voci correlate

Collegamenti esterni

I Quattro Malandrini Siciliani

Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 6220 0649 · SBN PALV008894
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Sicilia