Ortolana d'Assisi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Beata Ortolana d'Assisi
 
NascitaXII secolo
Morteprima del 1238
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza18 agosto
Manuale

Ortolana Fiumi (XII secolo – Assisi, prima del 1238) è stata una religiosa italiana, venerata come beata dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Di famiglia nobile, apparteneva alla nobile famiglia dei Fiumi, è stata una monaca appartenente all'ordine di Santa Chiara (clarisse). Fu la moglie di Favarone di Offreduccio degli Scifi, nonché la madre di santa Chiara di Assisi e sant'Agnese di Assisi. Diventò monaca dopo la morte del marito, ritirandosi nel monastero di San Damiano.[1]

I resti della beata Ortolana riposano vicino ai corpi delle figlie Chiara, Agnese e Beatrice, nella chiesa di Santa Chiara ad Assisi.[1]

Note

  1. ^ a b Ortolana la madre di S. Chiara, su fraticappuccini.it.

Collegamenti esterni

  • (LA) Il testo della Regula sanctae Clarae (1253), su franciscanos.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2209147312818937970001 · GND (DE) 1112480420 · WorldCat Identities (EN) viaf-2209147312818937970001
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Medioevo