Oskar Perron

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Oskar Perron

Oskar Perron (Frankenthal, 7 maggio 1880 – Monaco di Baviera, 22 novembre 1975) è stato un matematico tedesco.

Dopo aver studiato a Monaco, ricevendo il PhD nel 1902, insegnò a Tubinga (dal 1910 al 1914), ad Heidelberg (tra il 1914 e il 1922, anche se tra il 1915 e il 1918 prestò servizio militare) e poi nella stessa Monaco (fino al 1951).

La sua attività di ricerca si espanse su diversi campi: analisi (dove definì l'integrale di Perron, equivalente all'integrale di Henstock-Kurzweil), equazioni differenziali, matrici (dove enunciò e dimostrò un caso del teorema di Perron-Frobenius), geometria e teoria dei numeri (in cui ideò la formula di Perron).

Tra i libri che scrisse vi sono Die Lehre von den Kettenbrüchen, un trattato di taglio enciclopedico sulle frazioni continue, pubblicato nel 1913, e Nichteuklidische Elementargeometrie der Ebene, un'introduzione elementare alla geometria non euclidea.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oskar Perron

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 110565316 · ISNI (EN) 0000 0001 1082 8168 · BAV 495/322739 · LCCN (EN) n84802045 · GND (DE) 116082410 · BNF (FR) cb123505111 (data) · J9U (ENHE) 987007271375405171 · CONOR.SI (SL) 152880483
  Portale Biografie
  Portale Matematica