Otto Tschudi

Otto Tschudi
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza175 cm
Peso67 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraIF Ready
Krødsherad IL
Termine carriera1972
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Otto Victor Tschudi (Oslo, 22 gennaio 1949) è un ex sciatore alpino norvegese.

Biografia

Sciatore polivalente originario di Norefjell, Tschudi debuttò in campo internazionale in occasione della 3-Tre 1967, il 3 febbraio a Madonna di Campiglio in discesa libera (46º)[1]; in Coppa del Mondo esordì due giorni dopo nella medesima località in slalom speciale (21º)[2] e conquistò il primo piazzamento a punti il 21 gennaio 1968 a Kitzbühel nella medesima specialità (10º). Ai successivi X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua prima presenza olimpica, non completò né la discesa liberalo slalom gigante e ai Mondiali di Val Gardena 1970 si classificò 20º nello slalom gigante e 18º nello slalom speciale[3].

In Can-Am Cup nella stagione 1970-1971 si aggiudicò la classifica di slalom speciale[senza fonte]; in Coppa del Mondo conquistò il miglior risultato il 25 febbraio 1971 a Heavenly Valley in slalom speciale (7º) e l'ultimo piazzamento a punti il 19 dicembre dello stesso anno a Sestriere nella medesima specialità (9º). Ai successivi XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, suo congedo olimpico, Tschudi non completò né lo slalom gigantelo slalom speciale; si ritirò al termine di quella stessa stagione 1971-1972 e in Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento il 18 febbraio a Banff in slalom gigante (29º)[4] e prese per l'ultima volta il via il giorno seguente nella medesima località in slalom speciale, senza completare la prova[5].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 43º nel 1971

Can-Am Cup

  • Vincitore della classifica di slalom speciale nel 1971[senza fonte]

Campionati norvegesi

  • 5 medaglie[senza fonte]:
    • 1 oro (slalom gigante nel 1969)[6]
    • 1 argento (slalom speciale nel 1967)[7]
    • 3 bronzi (discesa libera, slalom gigante nel 1966; slalom gigante nel 1968)[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) 03.02.67. Madona di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) 05.02.67. Madona di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) 17-18.02.72. Banff, Mt Norqay (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) 20.02.72. Banff (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  6. ^ (NO) Alpint – Norgesmestere, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  7. ^ (NO) Håkon Mjøen overlegen på Voss, in Arbeiderbladet, 27 febbraio 1967, p. 11. URL consultato il 4 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Otto Tschudi, su fis-ski.com, FIS.Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor (a cura di), Otto Tschudi, su Ski-DB.com.
  • (EN) Otto Tschudi, su olympedia.org.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali