Pacific Crest Trail

Pacific Crest Trail
Il Pacific Crest Trail nella Ansel Adams Wilderness, con una veduta della catena del Ritter Range
Tipo percorsosentiero a lunga percorrenza
Localizzazione
StatiBandiera del Canada Canada
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Catena montuosaSierra Nevada
Catena delle Cascate
Percorso
InizioCampo
FineParco provinciale E. C. Manning
Parte diTripla corona e National Trails System
Lunghezza4270 km
Altitudine max.4009 m s.l.m.
Altitudine min.43 m s.l.m.
Dislivello128.283 m
Tipo superficiemista
Data apertura1968
Dettagli
Difficoltàmista
https://www.pcta.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pacific Crest Trail (lett. "Sentiero delle creste del Pacifico"), comunemente abbreviato in PCT, e conosciuto occasionalmente anche come Pacific Crest National Scenic Trail, è un sentiero escursionistico pedestre ed equestre strettamente allineato con la porzione più alta delle catene montuose della Sierra Nevada e delle Cascate, che giacciono da 160 a 240 km ad est della costa pacifica statunitense. Il capolinea meridionale del sentiero è sul confine degli Stati Uniti con il Messico, e il suo capolinea settentrionale sul confine tra Stati Uniti e Canada sul bordo del Parco Manning nella Columbia Britannica (Canada); il suo corridoio negli Stati Uniti attraversa gli Stati della California, dell'Oregon e di Washington.

Il Pacific Crest Trail è lungo 4.286 km[1] e varia in altitudine da appena sopra il livello del mare al confine tra Oregon e Washington a 4.009 m[4] a Forester Pass nella Sierra Nevada. Il tragitto passa attraverso 25 foreste nazionali e 7 parchi nazionali.[5] Il suo punto intermedio è a Chester (California) (vicino a Monte Lassen), dove le catene montuose della Sierra e della Cascade si incontrano.[6]

Fu designato come "sentiero panoramico nazionale" (national scenic trail) nel 1968, anche se non fu ufficialmente completato fino al 1993.[7] Il PCT fu concepito da Clinton Churchill Clarke nel 1932.[8] Ricevette il suo status ufficiale in base alla Legge sul sistema dei sentieri nazionali (National Trails System Act) del 1968.

Insieme al Sentiero degli Appalachi e al Continental Divide Trail il Pacific Crest Trail forma la cosiddetta Tripla corona dell'escursionismo degli Stati Uniti d'America, ossia la terna dei più famosi sentieri escursionistici, tra i quali è quello più occidentale e il secondo in ordine di lunghezza. Gli escursionisti che lo completano sono chiamati Thru-Hikers.

Itinerario

L'itinerario si snoda per la maggior parte attraverso le Foreste nazionali e le aree naturali protette. Il sentiero evita la civiltà e copre terreni montuosi panoramici e primitivi con poche strade. Passa attraverso le catene Laguna, San Jacinto, San Bernardino, San Gabriel, Liebre, Tehachapi, Sierra Nevada e Klamath in California, e attraverso la Catena delle Cascate negli Stati della California, dell'Oregon e di Washington.

Panoramica del PCT dall'opuscolo del Servizio forestale

Una lunga pista ciclabile, il Pacific Crest Bicycle Trail (PCBT), è un itinerario di 4.000 km progettato in modo strettamente parallelo al PCT sulle strade. Il PCT e il PCBT si incrociano in circa 27 luoghi lungo i loro itinerari.

Percorso dell'intero sentiero

Lo stesso argomento in dettaglio: Thru-hiking.

In inglese il termine thru-hiking si usa per riferirsi agli escursionisti che completano i sentieri a lunga percorrenza da un capo all'altro in un singolo viaggio, soprannominati thru-hikers. Il Pacific Crest Trail, il Sentiero degli Appalachi e il Continental Divide Trail furono i primi tre sentieri a lunga distanza degli Stati Uniti. Il percorso completo di tutti questi tre sentieri è noto come la Tripla corona dell'escursionismo (Triple Crown of Hiking).[9] Il thru-hiking è un lungo impegno, che di solito impiega da quattro a sei mesi e richiede una preparazione e una dedizione totali. Sebbene il numero effettivo sia difficile da calcolare, si stima che ogni anno approssimativamente 300 persone tentino di completare l'intero sentiero del PCT, dei quali solo circa 180 riescono nell'impresa.[10] La Pacific Crest Trail Association stima che la maggior parte degli escursionisti impiegano tra 6 e 8 mesi per pianificare il loro viaggio.[10]

Il primo aspetto della pianificazione è decidere il percorso e la stagione in cui viaggiare. Sebbene la maggior parte dei thru hikers partano dal capolinea meridionale alla frontiera con il Messico, dirigendosi verso nord al Parco Manning oltre la frontiera con il Canada (Columbia Britannica), alcuni escursionisti preferiscono un itinerario verso sud. In un anno con tempo normale, le escursioni verso nord sono più pratiche per considerazioni legate alla neve e alla temperatura. Se all'inizio di giugno il manto nevoso è alto nella Sierra Nevada e basso nelle Cascate Settentrionali, alcuni escursionisti possono decidere di "fare un salto all'indietro" (flip-flop, in inglese). Con questa espressione, si intende quando un escursionista inizia il sentiero da un'estremità (nel caso del PCT, di solito quella meridionale) e poi, a un certo punto (ad esempio dopo aver raggiunto la Sierra) "salta" alla fine del sentiero (Parco Manning nella Columbia Britannica) e si dirige verso sud per completare il percorso. Tuttavia, attualmente non è possibile entrare legalmente negli Stati Uniti dal Canada usando il Pacific Crest Trail.[11]

Un altro aspetto essenziale è quello di pianificare i punti di rifornimento, che sono città od uffici postali dove gli escursionisti fanno scorta di cibo e altri rifornimenti come il combustibile per cucinare. Gli escursionisti possono spedirsi dei pacchi negli uffici postali lungo il sentiero, rifornirsi nei negozi di alimentari e nelle drogherie lungo il percorso, o entrambe le cose.[12] Infine, l'ultima fase della pianificazione riguarda la creazione di una tabella di marcia per completare il percorso. I thru hikers devono assicurarsi di completare ogni giorno abbastanza chilometri per raggiungere l'estremità opposta del sentiero prima che le condizioni del tempo lo rendano impraticabile. Lo strato di neve profonda della Sierra Nevada può impedire una partenza precoce. La scelta della tempistica è un bilanciamento tra non arrivare né troppo presto alla Sierra né troppo tardi alle Cascate Settentrionali. La stagione migliore per percorrere il sentiero da sud a nord è partire a fine aprile per terminare circa a fine settembre, evitando così i forti calori estivi del sud della California e l'inizio dell'inverno nel nord-ovest americano. La maggior parte degli escursionisti percorrono circa 32 km al giorno.[10]

Per avvantaggiarsi nella marcia, molti escursionisti tentano di alleggerire il peso dei loro zaini. In base al peso trasportato, gli escursionisti possono essere classificati in tradizionali, leggeri e ultraleggeri.[13] Negli ultimi anni, sempre più escursionisti tendono a ridurre il loro equipaggiamento (e quindi il peso degli zaini) al minimo indispensabile. Beyond Backpacking ("Al di là degli zaini"), un libro di Ray Jardine citato anche dalla Pacific Crest Trail Association, fornisce una serie di consigli in proposito.[10][13]

Escursionisti celebri

Il 16 ottobre 1970, Eric Ryback, uno studente di 18 anni, fu riconosciuto dalla Pacific Crest Trail Association come il primo escursionista a completare l'intero PCT.[14] Ryback completò il Sentiero degli Appalachi nel 1969 (a 16 anni); il Pacific Crest Trail nel 1970; e un itinerario che si avvicina strettamente all'odierno Continental Divide Trail nel 1972.[15] Ryback raccontò la sua impresa del PCT in un libro del 1972, The High Adventure of Eric Ryback: Canada to Mexico on Foot ("La grande avventura di Eric Ryback: dal Canada al Messico a piedi").[16] Ryback aiutò poi il Servizio forestale a stilare i futuri progetti per il PCT.[17]

Vari escursionisti si sono cimentati con il PCT o con itinerari simili, anche prima che il sentiero fosse inaugurato ufficialmente, come Martin Papendick, che nel 1952 marciò dalla Columbia Britannica alla frontiera messicana, sulle creste delle montagne lungo la Costa del Pacifico.[18] Questa impresa fu poi da lui narrata l'anno dopo in un articolo intitolato "Pacific Crest Trails" ("I sentieri delle creste del Pacifico").[19]

La prima persona che percorse il PCT da sud a nord fu Richard Watson, che completò il sentiero il 1º settembre 1972.[18] Watson fu spesso considerato il primo vero thru-hiker del PCT, perché Papendick era generalmente sconosciuto e Ryback potrebbe aver accettato passaggi su veicoli per una parte del tragitto.[18] La prima donna a completare il PCT fu Mary Carstens, che terminò il viaggio più tardi nel 1972 accompagnata da Jeff Smukler.[18]

La prima persona a percorrere l'intero PCT in entrambi i sensi in un unico viaggio di andata e ritorno fu Scott Williamson, nel novembre 2004, dopo tre tentativi. Williamson coprì un totale di 8.530 km in 197 giorni, ossia in media da 56 a 65 km al giorno. Il suo zaino pesava solo 3,8 kg, senza contare l'acqua e il cibo.[20] Williamson poi completò un secondo viaggio di andata e ritorno il 28 novembre 2006, accorciando di due settimane il suo tempo del 2004.[21]

La persona più giovane a completare l'intero sentiero fu Sierra Burror, che lo percorse dall'aprile al settembre 2012 all'età di 9 anni, insieme a sua madre, Heather Burror.[22] Un'altra giovanissima escursionista era stata Mary Chambers, che aveva percorso il sentiero dall'aprile all'ottobre 2004 all'età di 10 anni viaggiando con i suoi genitori, Barbara Egbert e Gary Chambers. Le loro esperienze furono poi raccontate in un libro, Zero Days (Giorni zero), pubblicato nel gennaio 2008.[23]

Non si conosce con certezza chi sia la persona più anziana ad aver percorso il PCT nella sua interezza.[24]

Il 7 agosto 2013, Heather Anish Anderson segnò un nuovo record di velocità, non attestato ufficialmente, completando l'intero PCT in 60 giorni, 17 ore e 12 minuti. Questo primato è stato comunque superato da Josh Garrett, che il giorno successivo, all'età di 30 anni, percorse il PCT nel minor tempo di sempre, in 59 giorni, 8 ore e 14 minuti.[25][26][27][28]

Uso equestre

Il PCT può essere percorso anche a cavallo. La prima traversata equestre integrale verificabile fu compiuta da Don e June Mulford nel 1959.[29][30][31] In quell'anno il Pacific Crest Trail si estendeva per quasi 3.900 km dal Messico al Canada. Il percorso era ancora accidentato e incompleto, privo di adeguate segnalazioni. Subito dopo la loro impresa, i Mulford andarono ad Hollywood per tre mesi e apparvero in vari documentari e trasmissioni televisive anche negli anni successivi.

La famiglia Murray, composta da Barry, Bernice, Barry Jr. e Bennette, completò l'escursione a cavallo il 7 ottobre 1970.[32]

Progetti futuri

Nel 2008, fu raggiunto un accordo per il riallineamento del percorso del Pacific Crest Trail attraverso il Tejon Ranch.[senza fonte]

Un altro progetto, nato nell'ambito della "strada verde" (greenway) 40-Mile Loop di Portland (Oregon), prevede di estendere la pista pedonale e ciclabile dello Springwater Corridor, ricavata da una tratta ferroviaria dismessa, per collegare il Pacific Crest Trail[33] con il Cazadero Trail, una pista ciclabile proposta nello Stato dell'Oregon.[34]

Luoghi di attrattiva e interesse

Le seguenti località si trovano lungo o nelle adiacenze dell'itinerario del Pacific Crest Trail. Sono elencate in rapporto alla loro posizione, da nord a sud. I numeri tra parentesi corrispondono a quelli indicati sulla mappa dell'itinerario del PCT raffigurata sopra.

California

Vasquez Rocks
Golden Trout Wilderness
Parco Nazionale di Sequoia
John Muir Wilderness
Ansel Adams Wilderness
Monumento nazionale di Devils Postpile
Parco nazionale vulcanico di Lassen
Monti Klamath, Russian Wilderness
  • Campo (California), vicino al capolinea meridionale del sentiero al confine tra il Messico e gli Stati Uniti d'America
  • Parco statale di Anza-Borrego Desert (41)
  • Foresta nazionale di Cleveland (40)
  • Parco statale del Monte San Jacinto
  • Lago Big Bear
  • Cajon Pass
  • Foresta nazionale di Angeles (35)
  • Vasquez Rocks
  • Agua Dulce (California)
  • Walker Pass
  • Owens Peak Wilderness (34)
  • South Sierra Wilderness (34)
  • Golden Trout Wilderness (34)
  • Parco nazionale di Kings Canyon (33)
  • John Muir Wilderness (31)
  • Ansel Adams Wilderness (30)
    • Monumento nazionale di Devils Postpile
  • Parco nazionale di Yosemite (29)
    • Tuolumne Meadows
  • Sonora Pass, Ebbetts Pass, Carson Pass
  • Desolation Wilderness
  • Foresta nazionale di Lassen (22)
  • Parco statale di McArthur-Burney Falls Memorial (21)
  • Foresta nazionale di Shasta-Trinity (19)
    • Castle Crags Wilderness (20)
  • Monti Klamath
    • Trinity Alps Wilderness
    • Russian Wilderness
    • Marble Mountain Wilderness

Oregon

Parco nazionale di Crater Lake
Monte Jefferson e Mount Jefferson Wilderness
Three Sisters
Santiam Pass
Mount Hood Wilderness
Bridge of the Gods
  • Monumento nazionale di Cascade-Siskiyou (17)
  • Foresta nazionale di Rogue River-Siskiyou (16) e Foresta nazionale di Winema (14)
    • Sky Lakes Wilderness
  • Parco nazionale di Crater Lake (15)
    • Crater Lake
  • Foresta nazionale di Umpqua (13)
  • Foresta nazionale di Willamette (11) e Foresta nazionale di Deschutes (12)
    • Diamond Peak Wilderness
    • Lago Waldo
    • Three Sisters Wilderness
    • Osservatorio Dee Wright e McKenzie Pass (serbatoio d'acqua 250 m ad ovest dell'osservatorio)
    • Mount Washington Wilderness
    • Mount Jefferson Wilderness
  • Foresta nazionale del Monte Hood (9)
  • Area panoramica nazionale della Gola del Columbia (8)
    • Mark O. Hatfield Wilderness (ex Columbia Wilderness)
    • Cascade Locks, punto più basso del sentiero
    • Bridge of the Gods (collega l'Oregon e lo Stato di Washington, attraversando il fiume Columbia)

Washington

Monte Adams
Monte Daniel nella Riserva integrale di Alpine Lakes
Ghiacciaio Adams visto dal PCT sul Monte Adams
Riserva integrale di Glacier Peak
Passo Cascade a nord del Parco nazionale delle North Cascades
L'Old Snowy nella Goat Rocks Wilderness, a nord del Monte Adams

Columbia Britannica (Canada)

Coordinate delle località

Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap  · Bing (max 200) - Esporta: KML  · GeoRSS  · microformat  · RDF

Punto Coordinate
(collegamenti a mappe e foto)
Note
Confine Stati Uniti - Messico 32.5898°N 116.4685°W32°35′23.28″N, 116°28′06.6″W
Forester Pass 36.6941°N 118.372°W36°41′38.76″N, 118°22′19.2″W punto più alto
Confine California - Oregon 42.0038°N 122.91°W42°00′13.68″N, 122°54′36″W
Fiume Columbia 45.6624°N 121.8994°W45°39′44.64″N, 121°53′57.84″W punto più basso
Confine Canada - Stati Uniti 49°N 120.79869°W49°00′00″N, 120°47′55.28″W

Note

  1. ^ Benedict Go, Pacific Crest Trail Association, Pacific Crest Trail Data Book, Wilderness Press, 2005, pp. 15, ISBN 978-0-89997-369-2.
  2. ^ Pacific Crest Trail – Central California Online Map and Guide, su fs.fed.us, USFS, 26 aprile 2005. URL consultato il 23 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2006).
  3. ^ Forester Pass, su geonames.usgs.gov.
  4. ^ Le fonti sono discordi sull'altitudine di Forester Pass. Il Servizio forestale sostiene 4.017 m[2] mentre l'USGS dice 4.009 m,[3] ma le mappe topografiche che mostrano 36.6941°N 118.372°W36°41′38.76″N, 118°22′19.2″W indicano un po' meno di 4.000 m.
  5. ^ "Pacific Crest National Scenic Trail." Parks Directory of the United States. Ed. 2004.
  6. ^ Pacific Crest Trail midpoint, su wikimapia.org, Wikimapia.
  7. ^ History of the Pacific Crest Trail, su fs.fed.us. URL consultato il 28 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2010).
  8. ^ (EN) Sid Gally, Sid Gally: The Pacific Crest Trail had its roots in Pasadena, su Pasadena Star-News, 8 novembre 2013. URL consultato il 18 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
  9. ^ Karen Berger, Hiking the Triple Crown: How to Hike America's Longest Trails: Appalachian Trail, Pacific Crest Trail, Continental Divide Trail, Seattle, Mountaineers Press, 2001, ISBN 0-89886-760-6.
  10. ^ a b c d FAQs, su pcta.org, Pacific Crest Trail Association. URL consultato il 19 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2011).
  11. ^ Kimberly Wilson, Mind the border: Feds warn Pacific Crest Trail hikers crossing from Canada to U.S., in The Oregonian, 2 luglio 2010.
  12. ^ Pacific Crest Trail Resupply Points, su planyourhike.com. URL consultato il 1º marzo 2010.
  13. ^ a b Ray Jardine, Beyond Backpacking: Ray Jardine's Guide to Lightweight Hiking, LaPine, OR, AventureLore, 2000, ISBN 0-9632359-3-1.
  14. ^ http://www.pcta.org/wp-content/uploads/2012/07/ryback-returns-sept09.pdf
  15. ^ http://www.pcta.org/wp-content/uploads/2012/09/Medals4MilesFeb2010.pdf
  16. ^ Fun Facts, su pcta.org, Pacific Crest Trail Association (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2012).
  17. ^ Muir Trail Story, su mchalepacks.com.
  18. ^ a b c d Ben Schifrin, Jeffrey P. Schaffer; Ruby Johnson Jenkins, The Pacific Crest Trail: Southern California, Wilderness Press, 2003, p. 5, ISBN 0-89997-316-7.
  19. ^ Martin Papendick, Pacific Crest Trails, in Appalachia, XXVIII, Appalachian Mountain Club, 1953, pp. 374–376.
  20. ^ Hiker Completes First Round-Trip of Pacific Crest Trail, in Outside Magazine, 18 novembre 2004. URL consultato il 14 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2004).
  21. ^ A solo accomplishment is appreciated by many, in San Diego Union-Tribune, 2 dicembre 2006. URL consultato il 2 dicembre 2006.
  22. ^ Nine-Year-Old Monkey Completes the PCT. Vedi anche Heather and Sierra's PCT Thru Hike Journal Archiviato il 29 dicembre 2018 in Internet Archive.
  23. ^ Zero Days, Wilderness Press, ISBN 0-89997-438-4. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  24. ^ Interview with John Craig, su static.radionz.net.nz, RadioNZ (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012). In questa intervista, si affermava che il miìusicita indie John Craig fosse stata la persona più anziana a percorrere il sentiero, ma era frutto di un equivoco. Nel 2010, White Beard marciò per tutto il sentiero a 70 anni, ma potrebbe non essere il più vecchio.
  25. ^ Pacific Crest Trail (CA, OR, WA), su fastestknowntime.proboards.com, Fastest Known Time.
  26. ^ PCT speed record is shattered twice - Pacific Crest Trail Association, su pcta.org, Pacific Crest Trail Association.
  27. ^ Vegan Hiker Sets New Record On Pacific Crest Trail, su opb.org, Oregon Public Broadcasting. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2015).
  28. ^ Man, woman set records on Pacific Crest Trail, su blogs.seattletimes.com, Seattle Times. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2015).
  29. ^ Mel Meadows, Seattle Post Intelligencer, 6 settembre 1959.
  30. ^ Barney Mann, Portland Oregonian, 25 settembre 2009.
  31. ^ Barney Mann, PCTA Communicator, dicembre 2009.
  32. ^ Life Magazine, 3 settembre 1971
  33. ^ 40 Mile Loop map (PDF), su 40-Mile Loop Land Trust. URL consultato il 10 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
  34. ^ Cazadero Trail, su oregonmetro.gov, Metro (Oregon). URL consultato il 16 agosto 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pacific Crest Trail

Collegamenti esterni

  • (EN) Pacific Crest Trail Association – Un'organizzazione senza scopo di lucro che mantiene e promuove il sentiero, e fornisce consigli agli escursionisti
  • (EN) Postholer.Com – Un'estesa fonte di informazioni, giornali, mappa dei sentieri di Google, mappe stampate, libri di dati e altro sul PCT
  • (EN) PlanYourHike.Com – Un sito web dedicato ad aiutare gli escursionisti a pianificare i loro percorsi completi del Pacific Crest Trail
  • (EN) Trailjournals.com – Foto del PCT & 1,000+ giornali del Pacific Crest Trail
  • (EN) "Pacific Crest Trail: A Ride to Remember" — Documentario prodotto dalla Oregon Public Broadcasting
  • (EN) "Islands In The Sky: Tales From The Pacific Crest Trail" – KCET copre il PCT
  • (EN) "BLM, Pacific Crest National Scenic Trail" – Sintesi del BLM (Bureau of Land Management) sul PCT
Controllo di autoritàVIAF (EN) 135044769 · GND (DE) 4711160-4 · J9U (ENHE) 987007555853205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97089341
  Portale Montagna
  Portale Stati Uniti d'America