Pamela Brown

Pamela Brown, all'anagrafe Pamela Mary Brown, (Londra, 8 luglio 1917 – Londra, 18 settembre 1975), è stata un'attrice britannica.

Biografia

Nata ad Hampstead, ricco sobborgo di Londra, figlia di Helen Blanche Ellerton e del giornalista George Edward Brown, compì i suoi studi alla St Mary's School di Ascot. S'iscrisse quindi alla Royal Academy of Dramatic Art che frequentò nel biennio 1935-1936. In quella stagione, fece il suo debutto teatrale nel ruolo di Giulietta a Stratford upon Avon[1] per poi, in autunno, esordire anche a Londra.

Le sue numerose apparizioni teatrali, dall'Old Vic fino a Broadway, sono rimarchevoli anche perché l'attrice doveva combattere contro l'artrite, una malattia di cui aveva cominciato a soffrire già all'età di sedici anni[1]. Alta e atletica, dai lunghi capelli castani, venne notata da Michael Powell - di cui sarebbe diventata la compagna - che la volle come interprete di alcuni suoi film. Il suo debutto sullo schermo fu, nel 1942, in Volo senza ritorno. Nel 1944, ricoprì il ruolo di Ofelia nella messa in scena di Amleto da parte di Robert Helpmann. Nuovamente diretta da Powell, nel 1945 ebbe una parte di rilievo in So dove vado e, nel 1951, fu Niklaus, un ruolo en-travesti, ne I racconti di Hoffmann, trasposizione cinematografica dell'opera di Offenbach.

Nel 1946, aveva lavorato a fianco di Laurence Olivier interpretando Cordelia nel Re Lear.

Filmografia

Cinema

Tv (parziale)

  • The Lady's Not for Burning (episodio tv) (1950)
  • Susan and God (episodio tv) (1951)
  • Baker's Dozen (film tv) (1955)
  • The Great Healer (episodio tv) (1955)
  • The Violent Heart (episodio tv) (1958)
  • The Woman Turned to Salt (episodio tv) (1958)
  • Dark Possession (film tvi) (1959)
  • The House in Paris (film tvi) (1959)
  • Missione segreta (Espionage) – serie TV, episodio 1x12 (1964)
  • Riviera Police – serie TV, episodio 1x10 (1965)

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ a b Brian McFarlane - Screenonline

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pamela Brown

Collegamenti esterni

  • (EN) Pamela Brown, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pamela Brown, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Pamela Brown, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pamela Brown, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pamela Brown, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pamela Brown, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • Biografia e Foto (EN) Screen on Line
  • (EN) Clive Barker, Brown, Pamela Mary, su Oxford Dictionary of National Biography. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 93332523 · ISNI (EN) 0000 0000 7252 0161 · LCCN (EN) n86024972 · GND (DE) 1206138068 · BNE (ES) XX1592983 (data) · BNF (FR) cb14159617g (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema