Papa Bouba Diop

Papa Bouba Diop
Nazionalità Bandiera del Senegal Senegal
Altezza 195 cm
Peso 94 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 17 gennaio 2013
Carriera
Giovanili
1994-1995Ndeffan Saltigue
1995-1999Diaaraf Dakar
Squadre di club1
1999-2000  Vevey35 (1)
2000  Neuchâtel Xamax19 (4)
2000-2002  Grasshoppers29 (5)
2002-2004  Lens47 (6)
2004-2007  Fulham76 (8)
2007-2010  Portsmouth53 (0)
2010-2011  AEK Atene19 (1)
2011-2012  West Ham Utd16 (1)
2012-2013  Birmingham City2 (1)
Nazionale
2001-2008Bandiera del Senegal Senegal63 (11)
Palmarès
 Coppa d'Africa
Argento Mali 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Papa Bouba Diop (Dakar, 28 gennaio 1978 – Parigi, 29 novembre 2020) è stato un calciatore senegalese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Gli inizi in Senegal

Iniziò la sua carriera nello Ndeffan Saltigue nel 1994, a 15 anni.[1] Dopo un anno passò al Diaraaf Dakar, altra squadra senegalese.[1]

Neuchâtel Xamax e Grasshoppers

Nel 1999 si trasferisce agli svizzeri del Vevey, militanti in Prima Lega, terza serie svizzera.[2] Nella sua prima avventura europea chiude la stagione con 35 presenze e un gol. Dopo un solo anno passa direttamente in massima serie, al Neuchâtel Xamax.[3] Qui rimase solo per mezza stagione, nel febbraio 2001 venne infatti acquistato dal Grasshoppers, col quale gioca 2 mezze stagioni vincendo campionato e coppa. In questa stagione (2000-2001) vince anche la Golden Ball svizzera e il titolo di migliore in campo nella finale di Coppa svizzera.[senza fonte]

Lens e Fulham

Nel gennaio 2002 passa ai francesi del Lens. Nel 2004 passa dal Lens al Fulham per 2 milioni di sterline. Realizza un gol al debutto in Premier League da 35 metri contro il Manchester Utd; ha poi segnato di testa contro il West Bromwich nei minuti finali della partita, episodio che ha permesso al Fulham di restare per un'altra stagione in Premier League. Nella stagione 2006-2007 è divenuto capitano, venendo poi sostituito, una volta terminata la stagione, da Brian McBride.[senza fonte] Il 20 agosto 2007 decide di andar via dal Fulham, per partecipare alla Coppa UEFA o alla Champions League.[4]

Portsmouth, AEK Atene, West Ham e Birmingham City

Il 31 agosto 2007 viene acquistato dal Portsmouth.[5] Ha fatto il suo esordio con la sua nuova squadra iniziando dal primo minuto la partita contro il Liverpool. Nell'estate 2010 viene ceduto alla squadra ellenica dell'AEK Atene e firma un contratto triennale.[6] Dopo un anno in Grecia si trasferisce al West Ham Utd dove firma un contratto annuale. Con gli hammers colleziona 16 presenze in campionato e un gol conquistando con la squadra anche la promozione in Premier League, per poi svincolarsi a fine stagione assieme ad altri cinque compagni di squadra.[7] Il 9 ottobre 2012 viene ingaggiato dal Birmingham City, firmando un breve contratto, e si è quindi ritirato il 17 gennaio 2013.

Nazionale

È stato capitano del Senegal, col quale ha totalizzato 58 presenze e 9 gol. Convocato dalla Nazionale per partecipare ai Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002, nella manifestazione ha segnato in tre occasioni, dapprima da seduto l'unica rete della partita vinta contro la Francia, che è stato anche il primo gol del Senegal in una fase finale del mondiale, poi una doppietta contro l'Uruguay.

Morte

È scomparso il 29 novembre 2020 all'età di 42 anni, per le complicazioni della SLA.[8][9]

Statistiche

Statistiche aggiornate al termine della carriera.

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Bandiera della Svizzera Vevey 1L 35 1 CS ? ? - - - - - - 35+ 1+
2000-gen. 2001 Bandiera della Svizzera Neuchâtel Xamax LNA 19 4 CS ? ? - - - - - - 19+ 4+
feb.-giu. 2001 Bandiera della Svizzera Grasshoppers LNA 0+11[10] 0+1[10] CS ? ? - - - - - - 11+ 1+
2001-gen. 2002 LNA 18 4 CS ? ? UCL+CU 2[11]+5[11] 0 - - - 25+ 4+
Totale Grasshoppers 18+11 4+1 ? ? 7 0 - - 36+ 5+
gen.-giu. 2002 Bandiera della Francia Lens D1 5 0 CF+CdL 0 0 - - - - - - 5 0
2002-2003 L1 16 3 CF+CdL 0 0 UCL+CU 4+0 0 - - - 20 3
2003-2004 L1 26 3 CF+CdL 0+2 0 CU 6[12] 2[13] - - - 34 5
Totale Lens 47 6 2 0 10 2 - - 59 8
2004-2005 Bandiera dell'Inghilterra Fulham PL 29 6 FACup+CdL 3+3 1+0 - - - - - - 35 7
2005-2006 PL 22 2 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 23 2
2006-2007 PL 23 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 24 0
lug.-ago. 2007 PL 2 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 2 0
Totale Fulham 76 8 8 1 - - - - 84 9
ago. 2007-2008 Bandiera dell'Inghilterra Portsmouth PL 25 0 FACup+CdL 5+2 0 - - - - - - 32 0
2008-2009 PL 16 0 FACup+CdL 0 0 CU 4 0 CS 1 0 21 0
2009-2010 PL 12 0 FACup+CdL 7+0 0 - - - - - - 19 0
Totale Portsmouth 53 0 14 0 4 0 1 0 72 0
2010-2011 Bandiera della Grecia AEK Atene SL 19+5[10] 1+2[10] CG 6 0 UEL 7[12] 1[13] - - - 37 4
2011-2012 Bandiera dell'Inghilterra West Ham Utd PL 16 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 16 1
2012-2013 Bandiera dell'Inghilterra Birmingham City PL 2 1 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 16 1
Totale carriera 301 28 30+ 1+ 28 3 1 0 360+ 32+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-6-2001 Lomé Togo Bandiera del Togo 1 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Coppa d'Africa 2002 -
14-7-2001 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 77’ 77’
8-11-2001 Jeonju Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 0 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole 1
26-12-2001 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 4 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Amichevole -
30-12-2001 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera dell'Algeria Algeria Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
20-1-2002 Bamako Egitto Bandiera dell'Egitto 0 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2002 - 1º turno - Ingresso al 84’ 84’
31-1-2002 Kayes Tunisia Bandiera della Tunisia 0 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2002 - 1º turno - Ammonizione al 36’ 36’
4-2-2002 Bamako Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera della RD del Congo RD del Congo Coppa d'Africa 2002 - Quarti di finale - Ingresso al 76’ 76’
7-2-2002 Bamako Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 2 dts Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2002 - Semifinale 1
10-2-2002 Bamako Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 dts
(2 – 3 dtr)
Bandiera del Camerun Camerun Coppa d'Africa 2002 - Finale - Uscita al 91’ 91’
27-3-2002 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Amichevole 1 Uscita al 87’ 87’
14-5-2002 Riyad Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 3 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
23-5-2002 Tottori Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Amichevole -
31-5-2002 Seul Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2002 - 1º turno 1
6-6-2002 Taegu Senegal Bandiera del Senegal 1 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Mondiali 2002 - 1º turno -
11-6-2002 Suwon Senegal Bandiera del Senegal 3 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 2002 - 1º turno 2 Ammonizione al 69’ 69’
16-6-2002 Ōita Svezia Bandiera della Svezia 1 – 2 gg Bandiera del Senegal Senegal Mondiali 2002 - Ottavi di finale -
22-6-2002 Osaka Senegal Bandiera del Senegal 0 – 1 gg Bandiera della Turchia Turchia Mondiali 2002 - Quarti di finale -
8-9-2002 Maseru Lesotho Bandiera del Lesotho 0 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Coppa d'Africa 2004 -
30-3-2003 Banjul Gambia Bandiera del Gambia 0 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Coppa d'Africa 2004 - Ingresso al 69’ 69’
31-5-2003 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 1 Bandiera di Capo Verde Capo Verde Amichevole - Uscita
7-6-2003 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 3 – 1 Bandiera del Gambia Gambia Qual. Coppa d'Africa 2004 -
14-6-2003 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 3 – 0 Bandiera del Lesotho Lesotho Qual. Coppa d'Africa 2004 - Uscita al 55’ 55’
10-9-2003 Niigata Giappone Bandiera del Giappone 0 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole 1 Ingresso al 62’ 62’
10-10-2003 Il Cairo Egitto Bandiera dell'Egitto 1 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
15-11-2003 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Uscita al 57’ 57’
18-1-2004 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Amichevole - Uscita al 66’ 66’
26-1-2004 Tunisi Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Coppa d'Africa 2004 - 1º turno - Ingresso al 80’ 80’
30-1-2004 Bizerte Senegal Bandiera del Senegal 3 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Coppa d'Africa 2004 - 1º turno 1 Ammonizione al 90+4’ 90+4’
2-2-2004 Tunisi Senegal Bandiera del Senegal 1 – 1 Bandiera del Mali Mali Coppa d'Africa 2004 - 1º turno -
7-2-2004 Radès Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2004 - Quarti di finale - Ammonizione al 44’ 44’
29-5-2004 Parigi Senegal Bandiera del Senegal 1 – 1 Bandiera della Guinea Guinea Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
5-6-2004 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 86’ 86’
13-6-2004 Praia Capo Verde Bandiera di Capo Verde 1 – 3 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
20-6-2004 Lomé Togo Bandiera del Togo 3 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Mondiali 2006 1 Ingresso al 46’ 46’
3-7-2004 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera dello Zambia Zambia Qual. Mondiali 2006 -
18-8-2004 Avignone Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 2 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
5-9-2004 Bamako Mali Bandiera del Mali 2 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Mondiali 2006 -
10-10-2004 Paynesville Liberia Bandiera della Liberia 0 – 3 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Mondiali 2006 1
17-11-2004 Tolone Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
9-2-2005 Créteil Camerun Bandiera del Camerun 1 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
5-6-2005 Brazzaville Rep. del Congo Bandiera della Rep. del Congo 0 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Mondiali 2006 -
18-6-2005 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 2 Bandiera del Togo Togo Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 3 – 0 Bandiera del Mali Mali Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Port Elizabeth Sudafrica Bandiera del Sudafrica 2 – 3 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
14-1-2006 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 Bandiera della RD del Congo RD del Congo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
23-1-2006 Porto Said Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe 0 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2006 - 1º turno - Ingresso al 85’ 85’
27-1-2006 Porto Said Ghana Bandiera del Ghana 0 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2006 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
31-1-2006 Porto Said Nigeria Bandiera della Nigeria 2 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2006 - 1º turno -
3-2-2006 Alessandria d'Egitto Guinea Bandiera della Guinea 2 – 3 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2006 - Quarti di finale 1
7-2-2006 Il Cairo Egitto Bandiera dell'Egitto 2 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2006 - Semifinale -
9-2-2006 Il Cairo Senegal Bandiera del Senegal 0 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2006 - Finale 3º posto - Ingresso al 62’ 62’
1-3-2006 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
16-8-2006 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 0 – 1 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Uscita al 80’ 80’
2-9-2006 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera del Mozambico Mozambico Qual. Coppa d'Africa 2008 - Uscita al 86’ 86’
7-10-2006 Ouagadougou Burkina Faso Bandiera del Burkina Faso 1 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Coppa d'Africa 2008 - Ammonizione Uscita al 80’ 80’
21-8-2007 Londra Ghana Bandiera del Ghana 1 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
8-9-2007 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 5 – 1 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Qual. Coppa d'Africa 2008 - Uscita al 61’ 61’
17-11-2007 Colombes Mali Bandiera del Mali 2 – 3 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole - Ingresso al 69’ 69’
21-11-2007 Créteil Marocco Bandiera del Marocco 3 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
23-1-2008 Tamale Tunisia Bandiera della Tunisia 2 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Coppa d'Africa 2008 - 1º turno - Ingresso al 62’ 62’
27-1-2008 Tamale Senegal Bandiera del Senegal 1 – 3 Bandiera dell'Angola Angola Coppa d'Africa 2008 - 1º turno -
31-1-2008 Kumasi Senegal Bandiera del Senegal 1 – 1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Coppa d'Africa 2008 - 1º turno - Uscita al 50’ 50’
Totale Presenze 63 Reti 11

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato svizzero: 1
Grasshoppers: 2000-2001
Portsmouth: 2007-2008
AEK Atene: 2010-2011

Note

  1. ^ a b (EN) The Early Years (1983-1999), su papaboubadiop.co.uk. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2010).
  2. ^ (EN) Vevey-sport, Switzerland (1999), su papaboubadiop.co.uk. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2010).
  3. ^ (EN) Neuchâtel Xamax (2000), su papaboubadiop.co.uk. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2010).
  4. ^ Diop gets go-ahead to leave Fulham, su BBC Sport. URL consultato il 20 agosto 2007.
  5. ^ UFFICIALE: Bouba Diop al Portsmouth, su TUTTO MERCATO WEB, 1º settembre 2007. URL consultato il 5 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2007).
  6. ^ UFFICIALE: Aek Atene, preso Bouba Diop, su tuttomercatoweb.com, TUTTO MERCATO WEB, 12 luglio 2010. URL consultato il 12 luglio 2010.
  7. ^ (EN) Six players depart, su whufc.com. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  8. ^ Un altro lutto nel mondo del calcio, è morto Papa Bouba Diop: aveva 42 anni, su sportfair.it, 29 novembre 2020.
  9. ^ Addio a Papa Bouba Diop: un gol per l’eternità, su mondosportivo.it, 1º dicembre 2020.
  10. ^ a b c d Playoff.
  11. ^ a b Nei turni preliminari
  12. ^ a b 2 presenze nei turni preliminari.
  13. ^ a b 1 gol nei truni preliminari

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papa Bouba Diop

Collegamenti esterni

  • (FR) Papa Bouba Diop, su sitercl.com.
  • (EN) Papa Bouba Diop, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Papa Bouba Diop, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Papa Bouba Diop, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Papa Bouba Diop, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Papa Bouba Diop, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Papa Bouba Diop, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Papa Bouba Diop, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1349160728550410380001 · GND (DE) 1222453355
  Portale Biografie
  Portale Calcio