Paramarpissa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paramarpissa
Paramarpissa tibialis, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùLeptorchestini
GenereParamarpissa
F. O. P.-Cambridge, 1901
Sinonimi

Pseudicius
Simon, 1885

Specie
  • Paramarpissa albopilosa
  • Paramarpissa griswoldi
  • Paramarpissa laeta
  • Paramarpissa piratica
  • Paramarpissa sarta
  • Paramarpissa tibialis

Paramarpissa F. O. P.-Cambridge, 1901 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Etimologia

Il nome è composto dal prefisso greco παρά-, parà-, che significa vicino, presso, accanto e dal genere Marpissa, appartenente a questa stessa famiglia.

Distribuzione

Le sei specie oggi note di questo genere sono diffuse in Messico e negli USA; ben tre delle specie sono endemiche del solo Messico[1].

Tassonomia

Rimosso dalla sinonimia con Pseudicius Simon, 1885 da uno studio degli aracnologi Dmitri Logunov e Bruce Cutler del 1999[1].

A maggio 2010, si compone di sei specie[1]:

  • Paramarpissa albopilosa (Banks, 1902) — USA, Messico
  • Paramarpissa griswoldi Logunov & Cutler, 1999 — USA, Messico
  • Paramarpissa laeta Logunov & Cutler, 1999 — Messico
  • Paramarpissa piratica (Peckham & Peckham, 1888) — USA, Messico
  • Paramarpissa sarta Logunov & Cutler, 1999 — Messico
  • Paramarpissa tibialis F. O. P.-Cambridge, 1901[2] — Messico

Note

  1. ^ a b c The world spider catalog, Salticidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paramarpissa

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 10 gennaio 2011, su research.amnh.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi