Parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette del Lazio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Parco naturale regionale
Monti Ausoni e Lago di Fondi
Lago di Fondi
Tipo di areaParco regionale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Frosinone   Latina
ComuniAmaseno, Castro dei Volsci, Collepardo, Fondi, Lenola, Monte San Biagio, Pastena, Roccasecca dei Volsci, Sonnino, Terracina, Vallecorsa
Superficie a terra12.909 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. 4 dicembre 2008, n. 21 (B.U.R. 13 dicembre 2008, n. 346 S.O. n. 158); L.R. 14 luglio 2014, n. 7 (B.U.R. 15 luglio 2014, n.56); L.R. 16 novembre 2015, n. 15 (B.U.R. 17 novembre 2015, n. 92)
GestoreEnte parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
PresidenteBruno Marucci
DirettoreLucio De Filippis[1]
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi è un'area naturale protetta istituita nel 2008 nata dalla fusione dei Monumenti Naturali di Campo Soriano, Tempio di Giove Anxur, Acquaviva – Cima del Monte – Quercia del Monaco, Lago di Fondi.

Storia

Il parco è stato istituito dalla legge regionale 4 dicembre 2008, n. 21 della regione Lazio.[2]

Flora e Fauna

Date le differenze delle zone racchiuse nel parco, la vegetazione varia secondo altitudine, tipologia di terreno e periodo dell’anno. Nelle zone più aspre sono presenti piante a basso fusto in ampi prati fioriti, ricchi di fiori di croco, anemone e orchidea, dove non c'è attività umana crescono principalmente querce e lecci. Scendendo verso le zone più umide, e quindi verso il mare, troviamo piante tipiche della macchia mediterranea: troviamo quindi, piante di alloro, bagolaro e pungitopo.

Anche la fauna è variegata. Immancabili anfibi (in primis il tritone italico), e rettili (vipera, biacco e cervone). Abbondante anche la presenza di volpi, tassi, cinghiali, istrici e del lupo appenninico. Tra gli uccelli, oltre gli uccelli migratori, da segnalare la presenza del falco pellegrino.

Territorio

Nel territorio del parco ricadono attualmente i seguenti comuni:

Provincia di Latina
  • Fondi
  • Lenola
  • Monte San Biagio
  • Roccasecca dei Volsci
  • Sonnino
  • Terracina
Provincia di Frosinone
Comunità Montane

Note

  1. ^ Lucio De Filippis, su parchilazio.it.
  2. ^ Consiglio Regionale del Lazio - leggi regionali (testo coordinato) - legge num. 21 del 4 dicembre 2008, su consiglio.regione.lazio.it. URL consultato il 19 novembre 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi

Collegamenti esterni

  • Il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, su parchilazio.it.
  • Il perimetro del parco (PDF), su consiglio.regione.lazio.it.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lazio