Partito Comunista Sudanese

Partito Comunista Sudanese
(AR) الحزب الشيوعي السوداني
(EN) Sudanese Communist Party
SegretarioMuhammad Mukhtar Al-Khatib
StatoBandiera del Sudan Sudan
SedeKhartoum
Fondazione1946
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
CoalizioneForze Nazionali del Consenso
Affiliazione internazionaleIncontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai
Seggi Assemblea nazionale del Sudan
0 / 426
Seggi Consiglio degli Stati
0 / 50
Sito webwww.sudancp.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Partito Comunista Sudanese (SCP) è un partito politico comunista del Sudan.

Storia

Fondato nel 1946, era una forza importante nella politica sudanese (e uno dei più influenti partiti comunisti arabi con il Partito Comunista Iracheno) fino al 1971, quando il governo militare del generale Ja'far al-Nimeyri lanciò una politica di repressione contro il partito dopo il tentativo di colpo di Stato contro il suo governo dove erano implicati anche alcuni dirigenti comunisti. Abdel Khalib Mahjub, Joseph Garang, Alshafi Ahmed Elshikh, Babkir Elnour, Hashim Elatta (i leader del partito più noti) sono stati giustiziati. Il partito rimane ufficialmente sciolto, ma alcuni membri comunisti sono entrati nel governo.[1]

Riemerso dopo la caduta di Nimeyri nel 1985, è stato uno dei principali partiti d'opposizione al regime di Omar al-Bashir e si trova all'opposizione anche nei confronti del Consiglio militare di Transizione del generale Abdel Fattah Abdelrahman Burhan e alle riforme implementate dopo il colpo di Stato in Sudan del 2019[2][3][4][5]

Risultati elettorali

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento politica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Quelle est la place du Parti Communiste soudanais et plus largement du marxisme au Soudan ?, su archive.wikiwix.com.
  2. ^ (AR) لحزب الشيوعي السوداني Sudanese Communist Party-SCP".
  3. ^ Partito Comunista Sudanese – AGGIORNAMENTO sulla situazione politica attuale, su rifondazione.it.
  4. ^ Sudan: scontro cruento all’interno della controrivoluzione, su marxist.com.
  5. ^ Sudan: scontro cruento all’interno della controrivoluzione, su rivoluzione.red.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sudancp.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sudanese Communist Party, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 158342711 · ISNI (EN) 0000 0001 2193 8186 · LCCN (EN) n85171531 · J9U (ENHE) 987007256710905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85171531
  Portale Africa
  Portale Comunismo
  Portale Politica