Partito dell'Unione per i Diritti Umani

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici albanesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento partiti politici albanesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Partito dell'Unione per i Diritti Umani
(SQ) Partia Bashkimi për të Drejtat e Njeriut
(EL) Κόμμα Ένωσης Ανθρωπίνων Δικαιωμάτων
LeaderVangjel Dule
StatoBandiera dell'Albania Albania
SedeTirana
Fondazione1992
IdeologiaInteresse della minoranza greca,[1]
Liberalismo sociale[1]
CollocazioneCentro
CoalizioneAlleanza per un'Albania Europea
Seggi Assemblea di Albania
1 / 140
(2017)
Sito webwww.pbdnj.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Precedente simbolo del partito

Il Partito dell'Unione per i Diritti Umani (in albanese Partia Bashkimi për të Drejtat e Njeriut, PBDNJ, in greco Κόμμα Ένωσης Ανθρωπίνων Δικαιωμάτων, KEAΔ) è un partito politico albanese, fondato nel 1992 da Vasil MELO, come rappresentanza politica delle minoranze etniche in Albania e della Minoranza Greca in particolare.

Storia

Alle elezioni politiche del 1997 il PBDNJ guidato dall'onorevole Vasil MELO ottenne il 2.6% dei voti e 3 deputati.

Alle elezioni parlamentari del 2001, il PBDNJ guidato dall'onorevole Vasil MELO ottenne il 2,6% dei voti e tre deputati.

Alle elezioni parlamentari del 2005, il PBDNJ guidato da Vangjel Dule ha ottenuto il 4,1 % dei voti e due seggi.

Alle elezioni parlamentari del 2009 calò all'1,2% dei voti, conservando un solo seggio.

Alle elezioni parlamentari del 2013 il PBDNJ si è presentato nell'Alleanza per un'Albania Europea, conquistando un seggio.

Ideologia

Il PBDNJ è un partito centrista, a ispirazione socioliberale.[1] Si prefigge la tutela degli interessi della minoranza greca d'Albania.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Wolfram Nordsieck, Albania, in Parties and Elections, 2013. URL consultato il 24 agosto 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su pbdnj.com. Modifica su Wikidata
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica