Pasquale Bona

Pasquale Bona (Cerignola, 3 novembre 1808 – Milano, 2 dicembre 1878) è stato un compositore, insegnante e teorico della musica italiano.

Biografia

All'età di vent'anni, si trasferì a Palermo per studiare musica presso il Real Collegio degli Spersi, l'attuale conservatorio cittadino.

Nel 1830 conseguì il diploma in composizione e canto. Nel 1838 si stabilì definitivamente a Milano dove insegnò canto, teoria e solfeggio (dal 1838), armonia e canto femminile (dal 1851) e canto maschile (dal 1859) presso il Regio Conservatorio.

Fu insegnante di Amilcare Ponchielli, Arrigo Boito, Franco Faccio e Alfredo Catalani, nonché amico di Alessandro Manzoni, di cui musicò il coro dell'Adelchi in morte di Ermengarda (Sparse le trecce morbide) e i tre componimenti dedicati alla comunione (Si, tu scendi ancor dal cielo; Ostia umil! - Sangue innocente; Sei mio, con Te respiro).

Compose diverse opere liriche, oltre a sinfonie, musica da camera, brani di musica sacra, pezzi per pianoforte, clavicembalo, violino e violoncello.

Bona è ricordato soprattutto per i metodi didattici di lettura musicale e per le numerose raccolte di solfeggi. Il suo Metodo completo per la divisione (ancora oggi in uso) ha educato generazioni di studenti alla corretta lettura della musica e all'apprendimento dei concetti che sono alla base della teoria musicale.

Omaggi

  • La sua città natale gli ha dedicato una piazza.

Opere liriche

Bibliografia

  • Andrea Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Olschki, Firenze 2003, p. 56.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasquale Bona

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 11611863 · ISNI (EN) 0000 0000 7245 1047 · SBN SBLV043959 · CERL cnp01074923 · Europeana agent/base/125617 · LCCN (EN) n97875832 · GND (DE) 115620370 · BNE (ES) XX4871146 (data) · J9U (ENHE) 987007283422505171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica