Patricia Girard

Patricia Girard
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza163 cm
Peso48 kg
Atletica leggera
SpecialitàOstacoli, velocità
SocietàES Montgeron
Record
60 m 7"25 (indoor – 1998)
100 m 11"11 (1994)
200 m 23"40 (1995)
200 m 24"28 (indoor – 2009)
60 hs 7"84 (indoor – 1995-1997)
100 hs 12"59 (1996)
Carriera
Nazionale
1988-2009Bandiera della Francia Francia48
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 1 1 1
Mondiali indoor 0 0 2
Europei indoor 2 1 2
Giochi del Mediterraneo 2 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 luglio 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patricia Girard-Léno (Pointe-à-Pitre, 8 aprile 1968) è un'ex ostacolista e velocista francese, campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri nel 2003 e due volte campionessa europea indoor dei 60 metri ostacoli.

Biografia

A livello giovanile Patricia Girard iniziò come velocista pura, ma in seguito si dedicò anche agli ostacoli. Fu proprio sugli ostacoli alti che ottenne i suoi migliori risultati individuali: la medaglia di bronzo nei 100 metri ostacoli ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, e cinque medaglie mondiali ed europee indoor sui 60 metri ostacoli.

Fu componente della staffetta 4×100 metri francese sin da Seul 1988.

Nel 1990 fu sospesa per due anni per doping.[1]

Fu una delle quattro staffettiste (prima componente di una squadra composta anche da Muriel Hurtis, Sylviane Félix e Christine Arron) che vinsero l'oro davanti al pubblico di casa ai Mondiali di Parigi nel 2003, stabilendo il record nazionale francese con il tempo di 41"78. In precedenza con la staffetta aveva vinto l'argento ai Mondiali del 1999 e il bronzo ai Mondiali del 1997.

Record nazionali

Seniores

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 100 m piani Batteria 11"65
4×100 m 44"02
1990 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow 60 m piani 7"19
1992 Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 100 m piani Semifinale 11"70
4×100 m 42"85
1993 Mondiali indoor Bandiera del Canada Toronto 60 m piani 7"31
60 m hs   Bronzo 8"01
Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 100 m hs Semifinale 13"03
1994 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi 60 m piani   Bronzo 7"19
60 m hs 7"98
1995 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Barcellona 60 m hs Semifinale 8"06
Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg 100 m hs Semifinale 12"87
1996 Europei indoor Bandiera della Svezia Stoccolma 60 m hs   Oro 7"89
Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 m hs   Bronzo 12"65
4×100 m 42"76
1997 Mondiali indoor Bandiera della Francia Parigi 60 m hs   Bronzo 7"84
Giochi del
Mediterraneo
Bandiera dell'Italia Bari 100 m hs   Oro 12"90
Mondiali Bandiera della Grecia Atene 100 m hs Finale dq
4×100 m   Bronzo 42"21 Record nazionale
1998 Europei indoor Bandiera della Spagna Valencia 60 m hs   Oro 7"85
Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest 100 m hs 12"89
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia 100 m hs 12"97
4×100 m   Argento 42"06 Record nazionale
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand 60 m hs   Argento 7"98
Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney 100 m hs Quarti di finale 13"43
2001 Mondiali Bandiera del Canada Edmonton 100 m hs Semifinale 13"17
Giochi del
Mediterraneo
Bandiera della Tunisia Tunisi 100 m hs   Oro 12"82 Record dei campionati
2002 Europei indoor Bandiera dell'Austria Vienna 60 m hs   Bronzo 7"98
Europei Bandiera della Germania Monaco 100 m hs 13"03
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 60 m hs 8"02
Mondiali Bandiera della Francia Parigi 100 m hs 12"83
4×100 m   Oro 41"78 Miglior prestazione mondiale stagionale
2005 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid 60 m hs 8"04
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino 60 m hs Batteria 8"98

Campionati nazionali

  • 7 volte campionessa nazionale nei 100 metri ostacoli (1993, 1995, 1997, 1999, 2001, 2002, 2003)
  • 3 volte campionessa nazionale indoor nei 60 metri piani (1988, 1990, 1995)
  • 7 volte campionessa nazionale indoor nei 60 metri ostacoli (1993, 1994, 1995, 1998, 2000, 2002, 2003)

Altre competizioni internazionali

2003

Note

  1. ^ (SV) Dopade – och mästare igen, Aftonbladet sport, 24 agosto 1998. URL consultato l'11 giugno 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Patricia GIRARD, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (FR) Patricia Girard, su athle.fr, Fédération française d'athlétisme. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Girard, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Girard, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patricia Girard, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Patricia Girard, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie