Paul Camilleri

Paul J. Camilleri (23 dicembre 1971) è un astronomo australiano, precisamente un astrofilo, conosciuto in particolare per la scoperta di numerose novae.

Biografia

Camilleri compie osservazioni dal suo osservatorio astronomico privato, dal codice internazionale 906, situato a Cobram, nello stato di Victoria, in Australia. Collabora con l'AAVSO col codice CMQ [1]. L'attività astronomica di Camilleri si è poi diretta in particolare all'osservazione, alla conferma e al miglioramento degli elementi orbitali di asteroidi e comete, riuscendo in alcuni casi a scoprire la natura cometaria di oggetti ritenuti di natura asteroidale[2].

Scoperte

Scoperte in ordine cronologico:

Nova Data della scoperta Fonte Note
V2264 Oph 11 aprile 1991 IAUC 5238[3]
V2290 Oph 11 aprile 1991 IAUC 5381[4] scoperta nello stesso giorno della precedente,
il riconoscimento della scoperta fu
effettuato solo nel novembre successivo
V4160 Sgr 28 luglio 1991 IAUC 5313[5]
V444 Sct 30 agosto 1991 IAUC 5331[6]
V351 Pup 27 dicembre 1991 IAUC 5422[7]
V4157 Sgr 13 febbraio 1992 IAUC 5451[8] coscoperta con William Liller
V992 Sco 22 maggio 1992 IAUC 5526[9]
V4171 Sgr 13 ottobre 1992 IAUC 5634[10]
V2295 Oph 14 aprile 1993 IAUC 5765[11]

Oltre che per le novae, Camilleri è conosciuto anche per la scoperta di stelle variabili di altro tipo come Mira e binarie ad eclisse per esempio HDE 331015 [12], V871 Ara[13][14][15] e V671 Pup [16].

Riconoscimenti

Nel 1994 gli è stata assegnata la Berenice Page medail per la scoperta di nove e di stelle variabili di tipo Mira[17].

Note

  1. ^ (EN) Codici AAVSO
  2. ^ (EN) MPEC 2008-R51: COMET C/2008 R3 (LINEAR)
  3. ^ (EN) IAUC 5238: 1991S; DWARF N IN Oph; N Her 1991
  4. ^ (EN) IAUC 5381: N Oph 1991 No. 2; GX 1+4; V1017 Sgr
  5. ^ (EN) IAUC 5313: Prob. N IN Sgr; NGC 5128; 1991am; 1991q
  6. ^ (EN) IAUC 5331: Poss. N IN Sct; 1991aq; NEPTUNE
  7. ^ (EN) IAUC 5422: N Pup 1991; 1991 VK, 1991 VL, 1991 WA AND 1991 XB
  8. ^ (EN) IAUC 5451: N Sgr 1992; 1992 AD; N Mus 1991; P/SCHWASSMANN-WACHMANN 1
  9. ^ (EN) IAUC 5526: Prob. N IN Sco; N Cyg 1992
  10. ^ (EN) IAUC 5634: N Sgr 1992 No. 3; 1992bb; 1992t; N Cyg 1992
  11. ^ (EN) IAUC 5765: N Oph 1993; 1993J; BL Lac
  12. ^ (EN) Publications of the Variable Star Section Royal Astronomical Society of New Zealand, n. 25 (C99) Archiviato il 26 settembre 2019 in Internet Archive. ISSN 0111-736X
  13. ^ (EN) Eclipsing Binary Update Number 7 Archiviato il 21 novembre 2008 in Internet Archive.
  14. ^ (EN) British Astronomical Association Variable Star Section Circular No 108, June 2001
  15. ^ (EN) Canberra Astronomical Society HDE 331015: A short period eclipsing binary
  16. ^ (EN) Alert Notice 269: 0735-40 CGCS 1825 - new red variable in Puppis (V671 Pup)
  17. ^ (EN) Australian amateur astronomical conventions: a history of NACAA Archiviato il 12 settembre 2009 in Internet Archive.

Voci correlate

  Portale Astronomia
  Portale Biografie