Paul Géroudet

«La morte è indispensabile allo stesso titolo della riproduzione per la sopravvivenza delle specie. Ogni comunità naturale sana mantiene dei predatori: dovunque gli esseri viventi sono destinati a mangiare ed essere mangiati. Noi dobbiamo meditare questa verità per valutare gli "animali predatori", la necessità della loro esistenza, il ruolo che essi svolgono. E prima di giudicarli, noi dovremmo esaminare pure il nostro ruolo, cioè prevedere dove ci porta la predazione dell'uomo»

(Paul Géroudet)

Paul Géroudet (Ginevra, 13 dicembre 1917 – Ginevra, 23 novembre 2006) è stato un ornitologo e naturalista svizzero.

Redattore dal 1939 al 1994 [1] della rivista "Nos Oiseaux", studiò gli uccelli rapaci e il loro ruolo nell'ecosistema.

Le specie da lui studiate furono soprattutto il barbagianni, l'aquila reale, il grifone, il gipeto, l'avvoltoio monaco, ed il capovaccaio.

Documentò l'estinzione della colonia di grifoni siciliana avvenuta nel 1965 a causa dell'uso di esche avvelenate alla stricnina per l'uccisione delle volpi.

Note

  1. ^ Cronologia della storia dell'ornitologia, su scricciolo.com. URL consultato l'08-12-2007 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008).

Bibliografia

  • Paul Géroudet, Les rapaces d'Europe (diurnes et nocturnes) - Delachaux et Niestlé
  • Paul Géroudet, Les palmipèdes d'Europe - Delachaux et Niestlé
  • Paul Géroudet, Les passereaux d'Europe (2 o 3 volumi secondo l'edizione) - Delachaux et Niestlé
  • Paul Géroudet, Grands échassiers, gallinacés, râles d'Europe - Delachaux et Niestlé
  • Paul Géroudet, Les oiseaux du Lac Léman - Delachaux et Niestlé, Neuchâtel, Paris, 1987

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Géroudet

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Paul Géroudet, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27065115 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 1173 · LCCN (EN) n50016501 · GND (DE) 102133619X · BNF (FR) cb11904739s (data) · J9U (ENHE) 987007463316405171 · CONOR.SI (SL) 221138787
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie