Philippe Quinault

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammaturghi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Philippe Quinault

Philippe Quinault (Parigi, 3 giugno 1635 – Parigi, 26 novembre 1688) è stato un drammaturgo e librettista francese.

Biografia

La vita di Philippe Quinault è la storia di un'ascesa sociale riuscita. Figlio di un panettiere, entra al servizio di Tristan l'Hermite che lo inizia alla letteratura e alla vita mondana. Ambizioso e desideroso di farsi conoscere, comincia a frequentare salotti e circoli letterari. Aspira anche alla ricchezza: nel 1660 sposa una vedova facoltosa, diviene vallet de chambre e auditeur à la chambre des comptes (l'organismo volto a verificare la gestione finanziaria degli agenti dello stato) e nel 1670 è ammesso all'Académie Française. Il 1672 segna un'evoluzione importante nella sua opera: il musicista Giovanni Battista Lulli gli chiede di comporre i libretti delle sue opere. Quinault collaborerà con lui fino al 1686, quando abbandonerà il teatro, per dedicarsi esclusivamente alla redazione di opere religiose.

Opere

La produzione teatrale di Quinault è variegata: scrive la sua prima la commedia, Les rivales (1653); seguiranno poi La mère coquette (1665), che riprende lo schema classico dell'amore contrastato, e le tragedie Astrate (1664) e Pausanias (1668). Ma ciò che più conta nella sua opera è il contributo all'evoluzione del teatro cantato che lo pone come il uno dei creatori dell'opéra alla francese. Partecipando, con Molière e con Pierre Corneille, alla redazione della Psyché (1671), Quinault inizia la collaborazione con Lulli: scriverà numerose tragedie liriche quali Thésée (1675); Atys (1676); Roland (1685), opere dallo svolgimento segnato dalla tensione drammatica - ma con scioglimento a volte lieto - sospese tra romanticismo e preziosità.

Bibliografia

  • Quinault, Philippe, in Dizionario Letterario Bompiani. Autori, III, Milano, Valentino Bompiani editore, 1957, p. 255, SBN IT\ICCU\PAL\0199718.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Philippe Quinault
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippe Quinault

Collegamenti esterni

  • (EN) Philippe Quinault, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Philippe Quinault, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • (FR) Philippe Quinault, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • Opere di Philippe Quinault / Philippe Quinault (altra versione) / Philippe Quinault (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Philippe Quinault, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Philippe Quinault, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Philippe Quinault, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Philippe Quinault, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Predecessore Seggio 29 dell'Académie française Successore
François-Henri Salomon de Virelade 1670 - 1688 François de Caillères
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61556388 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 2483 · SBN LO1V090407 · BAV 495/237804 · CERL cnp00400274 · LCCN (EN) n82215933 · GND (DE) 118787519 · BNE (ES) XX1080082 (data) · BNF (FR) cb120068979 (data) · J9U (ENHE) 987007272524605171 · CONOR.SI (SL) 39734371
  Portale Biografie
  Portale Teatro