Piero Lucca

Piero Lucca

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII
Gruppo
parlamentare
Centro-destra
CollegioNovara III; Vercelli
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato31 maggio 1909 –
LegislaturaXXIII
Incarichi parlamentari
  • Commissione di finanze
  • Commissione parlamentare d'inchiesta sulle spese di guerra
  • Commissione per il regolamento interno
Sito istituzionale

Sindaco di Vercelli
Durata mandato1915 –
1919
PredecessoreGiovanni Garzaroli (Commissario regio)
SuccessoreLorenzo Somaglino

Durata mandato1894 –
1897
PredecessoreAmedeo Bellardi
SuccessoreGiuseppe Locarni

Dati generali
Titolo di studioLaurea in ingegneria
ProfessioneIngegnere

Piero Lucca (Casale Monferrato, 10 maggio 1850 – Roma, 13 agosto 1921) è stato un ingegnere e politico italiano.

Vercellese di adozione, città di cui ha progettato e diretto i lavori di costruzione dell'acquedotto e del ponte sul Sesia, ha dedicato gran parte della sua attività professionale alle infrastrutture agricole. Liberale conservatore, anti-socialista schierato dalla parte dei grandi interessi degli agrari, è stato consigliere comunale e sindaco di Vercelli, consigliere provinciale e membro della deputazione di Novara, deputato per otto legislature nello schieramento parlamentare agrario e sottosegretario al Ministero dell'interno. Ha fatto parte dei consiglio superiore della pubblica istruzione e del comitato permanente del lavoro del Ministero di agricoltura, industria e commercio.

Onorificenze

Collegamenti esterni

  • Piero Lucca, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • LUCCA Piero, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata

Predecessore Sindaco di Vercelli Successore
Amedeo Bellardi dal 1894 al 1897 Giuseppe Locarni I
Giovanni Garzaroli (commissario regio) dal 1915 al 1919 Lorenzo Somaglino II
Controllo di autoritàSBN BIAV085621
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Politica