Pierre Lemonnier

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti matematici francesi e filosofi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pierre Lemonnier (Saint-Sever-Calvados, 28 giugno 1675 – Saint-Germain-en-Laye, 27 novembre 1757) è stato un matematico e filosofo francese.

Biografia

Nato in Normandia[1], fu professore di fisica al Collège d'Harcourt (Università di Parigi) e autore di un testo di filosofia che divenne il corso base dell'insegnamento della materia nelle scuole. Fu membro dell'Accademia delle scienze, dapprima, nel 1736, come studioso aggiunto di geometria, poi, nel 1736, come membro associato anziano.
Ebbe due figli famosi: Pierre Charles Le Monnier (1715–1799) astronomo, e Louis Guillaume Le Monnier (1717–1799), medico dei re Luigi XV e Luigi XVI, oltre che professore di botanica. Entrambi, come lui, furono membri dell'Accademia francese delle scienze.

Gli è stato dedicato un asteroide, 29187 Lemonnier [2].

Opere

Pubblicò, in latino, il testo universitario in 6 volumi: Cursus philosophicus ad scholarum usum accomodatus, Parigi, 1750-1754:

Vol. I - Logica.
Vol. II - Metaphysica.
Vol. III - Physica Generalis. (Meccanica e Geometria)
Vol. IV - Physica Particularis 1. (Astronomia [ Tolemaica, Copernicana, Tychonica ], Ottica, Chimica, Studio della Gravitazione e confronti tra concezioni Newtoniane e Cartesiane).
Vol. V - Physica Particularis 2. (Meccanica dei fluidi, Anatomia umana, Magnetismo e una miscellanea di studi di Sismologia, Elettrologia, Metallurgia, Botanica, etc.)
Vol. VI - Moralis. (Con due appendici: Trigonometria e Studio delle Meridiane)

Note

  1. ^ Les savants normands de naissance ou d'adoption, su math.unicaen.fr (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  2. ^ (EN) M.P.C. 61269 del 24 novembre 2007

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44345190 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 1075 · SBN SBNV100874 · CERL cnp01204584 · GND (DE) 138995125 · BNF (FR) cb121980879 (data)
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Matematica