Pierre Njanka

Abbozzo calciatori camerunesi
Questa voce sull'argomento calciatori camerunesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pierre Njanka
Nazionalità Bandiera del Camerun Camerun
Altezza 181 cm
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2013
Carriera
Squadre di club1
1993Tigre Douala? (?)
1994Rail Douala? (?)
1995-1998  Olympic Mvolyé? (?)
1999  Neuchâtel Xamax24 (0)
2000-2001  Strasburgo45 (0)
2002  Strasburgo 25 (0)
2003  Strasburgo9 (0)
2003-2005  Sedan52 (0)
2006  Istres14 (0)
2006  Stade Tunisien5 (0)
2007  Club Africain? (?)
2008  Al-Wahda? (?)
2008-2009  Persija27 (0)
2009-2010  Arema Malang29 (10)
2011  Atjeh Utd.? (?)
2011-2012  Mitra Kukar11 (1)
2012-2013  Persisam Putra29 (2)
Nazionale
1998-2003Bandiera del Camerun Camerun37 (2)
Palmarès
 Coppa d'Africa
Oro Coppa d'Africa 2000
 Confederations Cup
Argento Francia 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al febbraio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pierre Njanka Beaka (Douala, 15 marzo 1975) è un ex calciatore camerunese, di ruolo difensore.

Carriera

Njanka è sceso in campo con la maglia della nazionale del Camerun 47 volte, partecipando al mondiali del 1998 e del 2002, così come alla Coppa delle nazioni africane 2004. Con la maglia del Camerun è principalmente ricordato per il gol segnato a Francia '98 contro l'Austria, dopo una discesa in solitaria da centrocampo dribblando più avversari e una finalizzazione sotto l'incrocio dei pali.[1]

A livello di club, prima della vetrina iridata del 1998 che lo mise in luce, Njanka giocò in Africa. Passò poi gran parte della sua carriera nel campionato francese vestendo le maglie di Strasburgo, CS Sedan e FC Istres.[2] Durante la sua permanenza allo Strasburgo, giocò la finale della Coppa di Francia 2001, vinta dagli alsaziani ai rigori contro l'Amiens SC.[3] Tentò quindi vari provini in Inghilterra prima col Sunderland nel luglio 2000, giocando anche un match pre-stagionale contro il KV Mechelen.[4] Fu vicino inoltre al Portsmouth nel 2001 ma un infortunio al ginocchio fece arenare il trasferimento prematuramente.[5][6]

Palmarès

Club

Strasburgo: 2000-2001
Arema Malang: 2009-2010

Nazionale

2000

Note

  1. ^ La voglia del Camerun ma l'Austria imita l'Italia, su repubblica.it, 1º giugno 1998. URL consultato il 10 agosto 2021..
  2. ^ (FR) Pierre Njanka, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.[collegamento interrotto]
  3. ^ Strasbourg 0-0 Amiens, su lequipe.fr, 26 maggio 2001. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  4. ^ KV Mechelen 2 Sunderland 2 (Friendly), su 1sunderland.com, 26 luglio 2000. URL consultato il 16 marzo 2011.
  5. ^ Latest transfer news, su news.bbc.co.uk, BBC, 13 dicembre 2001. URL consultato il 10 novembre 2020.
  6. ^ Njanka looking for career boost, su theworldgame.sbs.com.au. URL consultato il 10 novembre 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pierre Njanka, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pierre Njanka, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pierre Njanka, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Pierre Njanka, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Njanka, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pierre Njanka, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Pierre Njanka, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (RU) Pierre Njanka, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio