Pietra fetida

Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Materiale}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Urnetta etrusca in pietra fetida, da Chiusi (520 a.C. circa)

La pietra fetida è un tipo di pietra calcarea, tipica dell'area di Chiusi. Deve il nome all'odore che emana scalfendola, dovuta alla presenza di particelle di zolfo.

La pietra, come il tufo, è relativamente duttile da tagliare. La pietra venne usata moltissimo dagli etruschi di Clevsi (l'antica Chiusi), per epigrafi, statuaria, decorazioni architettonica, cippi, ecc., dal VI secolo a.C.

  Portale Materiali
  Portale Scienze della Terra