Pietro Torretta

Pietro Torretta

Pietro Torretta (Palermo, 14 novembre 1912[1] – Asinara, 3 ottobre 1975) è stato un mafioso italiano, protagonista della prima guerra di mafia.

Biografia

Nato da una famiglia di mafiosi, alto, magro e dalle maniere eleganti ma allo stesso tempo spietato, Torretta scalò poco a poco le gerarchie di Cosa Nostra da semplice picciotto a capocosca del quartiere Uditore di Palermo.[2]

All'inizio degli anni '60 Torretta si alleò con i fratelli Angelo La Barbera e Salvatore La Barbera per prendere il controllo di tutta Palermo (i fratelli La Barbera erano specializzati nella speculazione edilizia ed erano in lotta con i cugini Greco, dediti al traffico di droga).[2] Divenne un fedelissimo del boss Michele Cavataio, che riuscì a mettere uno contro l'altro i due schieramenti.[3][4]

Si scatena la prima guerra di mafia che si conclude con la strage di Ciaculli, di cui Torretta viene all'inizio sospettato di essere pure l'autore ma venne prosciolto da ogni accusa.[3] Arrestato nel febbraio 1964, viene rinviato a giudizio nel maggio 1965[1] a Catanzaro, in quello che sarebbe stato noto come il processo dei 117.

Pietro Torretta (Con il cappello bianco, al centro) fotografato a Cittadella nel 1970.

Scaduti i termini della custodia cautelare e dietro il pagamento di una cauzione, viene rilasciato in libertà vigilata e confinato dal maggio 1970 tramite il soggiorno obbligato a Cittadella, nel padovano. In quella che era all'epoca una prassi giudiziaria tipica per i mafiosi, le foto di Torretta tranquillamente a passeggio per la cittadina - pubblicate su un numero di giugno 1970 da La Domenica del Corriere - desteranno comunque un certo scalpore.[5]

Trasferito successivamente all'Asinara, vi morirà nel 1975 senza aver mai scontato (per motivi di salute) varie condanne che gli erano state comminate anni prima.

Note

  1. ^ a b Senato della Repubblica e Camera dei deputati, Leg. VIII - Disegni di legge e relazioni - Documento 509: Sentenza di rinvio a giudizio, emessa l'8 maggio 1965, contro Torretta Pietro e altri [...], 8 maggio 1965.
  2. ^ a b È morto Torretta, vecchio boss mafioso terrorizzava Palermo negli Anni Sessanta, in La Stampa, 4 ottobre 1975, p. 11.
  3. ^ a b Salvatore Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli, 1993.
  4. ^ Relazione sull'indagine riguardante casi di singoli mafiosi (relatore on. Della Briotta) - Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della Mafia in Sicilia - Doc. XXIII n. 2-quater.
  5. ^ Ernesto Oliva, ReportageSicilia: RITRATTO VENETO DEL BOSS PIETRO TORRETTA, su ReportageSicilia, domenica 28 dicembre 2014. URL consultato il 13 settembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Torretta
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie