Pio Vanzi

Pio Vanzi (Firenze, 9 ottobre 1884 – Palermo, 18 ottobre 1957) è stato un regista, sceneggiatore e giornalista italiano.

Biografia

Figlio del giornalista della Nazione Leonetto Vanzi[1] e della nota scrittrice e traduttrice Fanny Vanzi Mussini, inizia la carriera di giornalista presso La Tribuna, diventando poi direttore di vari periodici come Il Pasquino, Il Travaso delle idee, Noi e il mondo e La Tribuna illustrata.

Nel 1913 debutta come sceneggiatore con Carambola, mentre come regista nel 1919 ha il suo esordio con Le labbra e il cuore. Dal 1924 al 1925, dirige Il Sereno accanto a Giuseppe Baschieri-Salvadori (garante degli afflussi di denaro governativo al neo-nato quotidiano romano: al quale collaborano firme prestigiose, come il poeta Moscardelli, direttore della Terza Pagina, altre lo diventeranno rapidamente: Achille Campanile, Julius Evola). Dopo il 1928 lo ritroviamo collaboratore de L' Italia : quotidiano filofascista che si rivolge alla comunità italiana di San Francisco. Ripresa , a partire dal 1932, l'attività nel settore cinematografico, Vanzi firmera', sino al 1943, alcune sceneggiature di pellicole nazionali.

Filmografia

Note

  1. ^ Cfr. le generalità declinate dinanzi all'Alta Corte di Giustizia, in ASSR, Ufficio dell'Alta corte di giustizia e degli studi legislativi, 1.2.257.2.52 Verbale della testimonianza di Pio Vanzi (04 marzo 1925), p. 1.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pio Vanzi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Una biografia di Pio Vanzi, su lfb.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304922012 · ISNI (EN) 0000 0004 1640 0156 · SBN CUBV158370 · WorldCat Identities (EN) viaf-304922012
  Portale Biografie
  Portale Cinema