Plazer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poesia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il plazer (pl. plazers, dal lat. placḗre, lett. ‘piacere’) è uno stilema letterario provenzale del Medioevo[1]; prevede componimenti in cui si elencano una serie di situazioni piacevoli nell'ambito laico e mondano, cose desiderate in quanto gradevoli che ci si augurava di vivere. L'elenco era inquadrato nell'ambito di un calendario giornaliero o mensile riflettendo le gioie della vita cortese.

Al plazer si contrappone l'enueg, cioè l'elencazione di cose noiose per l'esistenza umana.

Note

  1. ^ Vittorio Dornetti, Aspetti e figure della poesia minore trecentesca, Piccin, 1984, p. 153.
  Portale Francia
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo