Ponte abitato

Un ponte abitato (o ponte edificato) è un ponte su cui, oltre alla normale attività di transito di persone e merci, sono state edificate delle strutture in pianta stabile per lo svolgimento di attività umane.[1][2][3]

Descrizione

Centro di Parigi a metà Cinquecento, con i vari ponti abitati.

I ponti abitati sono stati molto in uso durante il medioevo, quando si voleva preservare una certa continuità tra gli edifici delle due sponde a cui il ponte era collegato.

I ponti abitati stanno ricevendo una rinnovata attenzione.[4][5]

Non sono da confondere con i ponti coperti, che semplicemente si distinguono dai ponti normali solo per essere provvisti di una copertura (solitamente sono ponti pedonali), o con le passerelle aeree (meglio note in inglese con il termine di skyways o skybridge) che servono a congiungere direttamente due edifici (di cui un esempio storico noto è il Ponte dei Sospiri a Venezia).

Lista di ponti abitati

Segue la lista dei ponti abitati/edificati nel mondo, con indicato tra parentesi i ponti costruiti negli ultimi anni (sono esclusi i 'ponti' costruiti sopra le autostrade/superstrade e adibiti a compiti di ristorazione):

Europa

  • Krämerbrücke - Erfurt, Germania
  • Innere Brücke (o anche Kleine Venedig) - Esslingen am Neckar, Germania
  • Alte Nahebrücke - Bad Kreuznach, Germania
  • Pont de Rohan - Landerneau, Francia
  • Pont des Marchands - Narbona, Francia
  • Ponte Vecchio - Firenze, Italia
  • Ponte di Rialto - Venezia, Italia
  • Ponte Pulteney - Bath, Regno Unito
  • High Bridge - Lincoln, Regno Unito
  • Entrepotbrug - Amsterdam, Paesi Bassi (ponte moderno)
  • The Twist - Jevnaker, Norvegia (ponte moderno)
  • Ponte Coperto - Loveč, Bulgaria

Resto del mondo

  • Ponte di Anshun - Chengdu, Cina
  • Ponte giapponese (o anche Chùa cầu) - Hội An, Vietnam

Galleria d'immagini

  • Innere Brücke (o Kleine Venedig), Esslingen sul Neckar, Germania
    Innere Brücke (o Kleine Venedig), Esslingen sul Neckar, Germania
  • Alte Nahebrücke, Bad Kreuznach, Germania
    Alte Nahebrücke, Bad Kreuznach, Germania
  • Krämerbrücke, Erfurt, Germania
    Krämerbrücke, Erfurt, Germania
  • Pont de Rohan, Landerneau, Francia
    Pont de Rohan, Landerneau, Francia
  • Pont des Marchands, Narbona, Francia
    Pont des Marchands, Narbona, Francia
  • High Bridge, Lincoln, Regno Unito
    High Bridge, Lincoln, Regno Unito
  • Pulteney Bridge, Bath, Regno Unito
    Pulteney Bridge, Bath, Regno Unito
  • Ponte Vecchio, Firenze, Italia
    Ponte Vecchio, Firenze, Italia
  • Ponte di Rialto, Venezia, Italia
    Ponte di Rialto, Venezia, Italia
  • Entrepotbrug, Amsterdam, Paesi Bassi
    Entrepotbrug, Amsterdam, Paesi Bassi
  • The Twist, Jevnaker, Norvegia
    The Twist, Jevnaker, Norvegia
  • Ponte Coperto, Loveč, Bulgaria
    Ponte Coperto, Loveč, Bulgaria
  • Ponte di Anshun, Chengdu, Cina
    Ponte di Anshun, Chengdu, Cina
  • Ponte giapponese o Chùa cầu, Hội An, Vietnam
    Ponte giapponese o Chùa cầu, Hội An, Vietnam

Note

  1. ^ Da Rialto a Bjarke Ingels: l’evoluzione del ponte abitato in 15 esempi, su domusweb.it, 18 ottobre 2023. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  2. ^ Un restauro per il Pont de Rohan, su Euronews, 22 novembre 2021. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  3. ^ I ponti abitati di Modica: dalla natura all'architettura, su web.tiscali.it. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  4. ^ Parigi progetta ponti abitati, su ItaliaOggi, 13 dicembre 2017.
  5. ^ Ponte sullo Stretto, l’artista Gaetano Pesce lo vuole “abitato”, su La Stampa, 14 settembre 2023. URL consultato il 12 gennaio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte abitato
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura