Porno e libertà

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Porno e libertà
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2016
Durata78 min
Rapporto1,78:1
Generedocumentario
RegiaCarmine Amoroso
SceneggiaturaCarmine Amoroso
ProduttorePatrizia Zoratti, Carmine Amoroso, Paolo Ferrari, Patrizio La Bella, Francesco Costabile
Casa di produzioneZutfilm
Distribuzione in italianoI Wonder Pictures
FotografiaPaolo Ferrari
MontaggioLuca Manes e Fabio Nunziata
Effetti specialiVincenzo di Natale
MusicheFabrizio Fornaci
Interpreti e personaggi

Porno e libertà è un film documentario del 2016 diretto da Carmine Amoroso.

Trama

Il film è un documentario sulla storia del porno nella cultura italiana: dall’emancipazione femminile del post-’68 ai grandi movimenti artistici underground del 1977, dove improvvisamente eterosessualità e omosessualità trovarono una zona grigia in cui interfacciarsi attraverso la pornografia cinematografica, il fumetto, il teatro e la letteratura.

Vari sono i riferimenti agli autori italiani di quei tempi, rallegra contraddizioni della critica, della politica e le loro reazioni al fenomeno, come ad esempio la controversa elezione al Parlamento dell'attrice porno Ilona Staller.

Distribuzione

Il film è stato presentato all'International Film Festival Rotterdam nel febbraio 2016 ed è il frutto di tre anni di lavorazione.[1]

Il film ha vinto il Nastro d'argento 2017 come miglior documentario italiano.

Note

  1. ^ Porno & Libertà (2016) - Curiosità e citazioni, su Silenzio in sala. URL consultato il 23 marzo 2017.

Collegamenti esterni

  • Porno e libertà, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Porno e libertà, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Porno e libertà, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema