Postosuchus kirkpatricki

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rettili estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Postosuchus
Scheletro di Postosuchus, al Museum of Texas Tech University, Texas
Intervallo geologico
Triassico superiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
(clade)Archosauria
OrdineRauisuchia
FamigliaRauisuchidae
GenerePostosuchus
SpecieP. kirkpatricki

Il postosuco (Postosuchus kirkpatricki) era un arcosauro vissuto in quella che ora è l'America del Nord a metà del Triassico superiore (228-202 milioni di anni fa). Il suo nome significa "coccodrillo di Post", dal nome di una cava texana dove sono stati trovati numerosi resti fossili di questa specie.

Un arcosauro gigante

Ipotetica ricostruzione di Postosuchus in comparazione dimensionale con un uomo

Il Postosuchus era uno dei più grossi predatori del Triassico, e riusciva ad intimorire senza troppe difficoltà i piccoli dinosauri del suo tempo come il Coelophysis. Era lungo circa 5-6 metri, con un peso stimato di 700 kg e con un cranio lungo circa 50 cm. Probabilmente cacciava animali lenti, come Placerias, ma era tutt'altro che lento, anche se aveva zampe piatte, perché i suoi arti erano posizionati verticalmente al di sotto del corpo. È possibile che potesse sollevarsi sulle zampe posteriori per attaccare creature più alte ma, essendo così possente, è poco probabile. Per cacciare si serviva di denti simili a pugnali, grossi e affilati, in combinazione con un morso molto potente. Sulla spina dorsale erano presenti piccole placche ossee sporgenti che lo proteggevano da morsi e artigli di eventuali attaccanti. La sua ferocia è dimostrata da un ritrovamento, nell'intestino del quale erano presenti i resti di almeno quattro prede.[1]

Note

  1. ^ Dinosauri., Idealibri, 2002, ISBN 88-7082-729-1, OCLC 797427958. URL consultato il 20 marzo 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Postosuchus kirkpatricki
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Postosuchus kirkpatricki

Collegamenti esterni

  • (EN) Postosuchus kirkpatricki, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili