Premio Urania

Premio Urania
Premio destinato ad opere italiane inedite di argomento fantascientifico
Assegnato daUrania
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Anno inizio1989
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il premio Urania è un concorso letterario annuale di fantascienza assegnato ad un romanzo italiano inedito. È stato bandito da Urania (nota collana specializzata pubblicata da Mondadori) a partire dal 1989. La vincita consiste nella pubblicazione dell'opera nella collana.

Formato

La giuria è costituita da Giuseppe Lippi e Franco Forte che in passato erano stati, rispettivamente, il curatore e l'editor del Millemondi numero 14 della primavera 1998, un'antologia di 22 racconti di fantascienza di autori italiani intitolata Strani giorni. L'iniziativa era stata preceduta dal numero 1322 di Urania del novembre 1997, dedicato ai 45 anni di Urania, dal titolo Tutti i denti del mostro sono perfetti, di cui Valerio Evangelisti era stato il curatore assieme a Giuseppe Lippi, con 14 racconti di fantascienza di autori italiani.

Vincitori

Nota: Dal 1996 la casa editrice ha cominciato ad indicare l'anno di assegnazione anziché quello del bando; di conseguenza il premio nel 1996 risulta non assegnato. Nel 2009 si è tornati al sistema precedente; conseguentemente, risultano due vincitori del Premio Urania 2008, anche se in realtà si tratta di due edizioni diverse.

Sette autori hanno vinto il premio due volte: Grasso, Fabriani, Altomare, Costantini, Verso, Schiavo Campo e Del Popolo Riolo. Dalla ventesima alla ventiquattresima edizione il bando specifica che non possono partecipare autori vincitori di edizioni precedenti. La 26ª edizione ha visto per la prima volta due vincitori ex aequo.[1]

Finalisti pubblicati

Il bando prevede che solo il vincitore venga pubblicato, tuttavia alcuni romanzi finalisti sono stati in seguito pubblicati:

  • ad aprile 2007 è stato pubblicato Infect@ di Dario Tonani, uno dei finalisti della 17ª edizione
  • a febbraio 2010 è stato pubblicato un volume (nella collana Millemondi) che comprende due dei romanzi finalisti della diciottesima edizione: PhOxGen! e Un ascensore per l'ignoto
  • ad agosto 2010 è stato pubblicato nella collana Segretissimo il romanzo Uomo^n di Marco Minicangeli, un finalista della diciannovesima edizione

Premio Urania Short

Il 21 marzo 2017 è stato pubblicato sul blog di Urania il bando per la prima edizione del premio letterario Urania SHORT per il miglior racconto italiano inedito di fantascienza. In occasione della prima edizione il bando prevedeva che finalisti e vincitore venissero scelti dalla redazione ma nel bando per il 2018 la formula è cambiata, e prevede il voto dei lettori con la pubblicazione nel mese di novembre 2018 dei tre finalisti. Dopo lo spoglio delle schede di voto terminato il 15 gennaio 2019, è stato proclamato il vincitore dell'edizione 2018.

Vincitori

  • 2017 - 1ª edizione: Linda De Santis, Saltare avanti, pubblicato sul numero 1648.
  • 2018 - 2ª edizione: Massimiliano Giri, I polmoni del nuovo mondo, pubblicato sul numero 1660.
  • 2019 - 3ª edizione: Fabio Aloisio, Mercy, pubblicato sul numero 1672.
  • 2020 - 4ª edizione: Michela Lazzaroni, Un patto equo, pubblicato sul numero 1684.
  • 2021 - 5ª edizione: Elisa Franco, Lo stato gassoso dei fantasmi, pubblicato sul numero 1696.
  • 2022 - 6ª edizione: Alessandro Montoro, La causa fantasma, pubblicato sul numero 1707.[11]

Note

  1. ^ a b Il Blog di Urania » Blog Archive  » Due vincitori al Premio Urania 2014!, su blog.librimondadori.it. URL consultato il 31 luglio 2017.
  2. ^ Kremo è il vincitore del Premio Urania 2016, su fantascienza.com. URL consultato il 13 luglio 2016.
  3. ^ Il vincitore del Premio Urania 2016, su mondadori.it. URL consultato l'11 luglio 2017.
  4. ^ Intervista a Claudio Vastano [collegamento interrotto], su mondadori.it. URL consultato il 12 novembre 2018.
  5. ^ Il vincitore del premio Urania 2018, su mondadori.it. URL consultato il 9 luglio 2019.
  6. ^ Davide Del Popolo Riolo ha vinto il Premio Urania, su fantascienza.com, 11 maggio 2020. URL consultato il 27 maggio 2020.
  7. ^ Il vincitore del Premio Urania 2020, su mondadori.it, 9 maggio 2021. URL consultato il 10 maggio 2021.
  8. ^ Il vincitore del Premio Urania 2021, su blog.librimondadori.it, 9 maggio 2022. URL consultato il 10 maggio 2022.
  9. ^ Il vincitore del Premio Urania 2022, su blog.librimondadori.it, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  10. ^ Il vincitore del Premio Urania 2023, su blog.librimondadori.it, 9 maggio 2024. URL consultato il 10 maggio 2024.
  11. ^ Redazione, Vincitore assoluto del Premio Urania Short 2022, su blog.librimondadori.it, 25 gennaio 2023. URL consultato il 2 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

  • Dieci anni di premio Urania, su fantascienza.net. URL consultato il 23 ottobre 2004 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
  • Vent'anni di premio Urania, su fantascienza.com. URL consultato il 6 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
  • 2038 la rivolta di F. Grasso e Memorie di un cuoco d'astronave di M. Mongai (vincitori del premio Urania) liberamente scaricabili, su liberliber.it. URL consultato il 23 ottobre 2004 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2005).
  Portale Fantascienza
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari