Pteropus samoensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante delle Samoa
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. samoensis
Nomenclatura binomiale
Pteropus samoensis
Peale, 1848
Areale

     P. samoensis nawaiensis

     P. samoensis samoensis

La volpe volante delle Samoa (Pteropus samoensis Peale, 1848) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Samoa e delle Isole Figi.[1][2]

Descrizione

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 120 e 145 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 172 e 220 mm e un peso fino a 410 g.[3]
Il colore del dorso è bruno-nerastro, le parti ventrali sono marrone scuro, con i fianchi densamente cosparsi di lunghi peli color ocra. Le spalle (mantello) e la nuca sono fulve, mentre la faccia è brizzolata. Le orecchie sono piccole, arrotondate e seminascoste nella pelliccia. La pelliccia è moderatamente lunga. La tibia è densamente ricoperta di peli. Le membrane alari sono attaccate sui fianchi del corpo. Il cranio presenta un rostro molto accorciato. La sottospecie P.s. nawaiensis è più piccola è con una dentatura meno robusta.

Biologia

Comportamento

Si rifugia tra la vegetazione degli alberi in piccoli gruppi famigliari o solitariamente. È principalmente attivo di notte.

Alimentazione

P.s. nawaiensis si ciba principalmente di nettare e germogli delle piante del genere Pandanus, mentre P.s. samoensis, nonostante sia stato osservato cibarsi di frutta e infiorescenze della palma da cocco e dell'albero del pane, preferisce gli alberi della foresta primaria.

Riproduzione

Le femmine probabilmente allattano un piccolo alla volta durante il mese di luglio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa sulle Isole Samoa e sulle Isole Figi.[1] La specie è vissuta in epoca preistorica anche sulle Isole Tonga, dove è stata sterminata dai primi colonizzatori polinesiani.

Vive nelle foreste umide tropicali primarie, più raramente nelle piantagioni o aree abitate.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. samoensis è stato inserito nello P. samoensis species Group, insieme a P. anetianus e P. coxi . Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, il rostro del cranio accorciato e gli incisivi superiori di aspetto normale.

Sono state riconosciute due sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. tonganus.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che la specie è ancora comune all'interno del suo areale ma soggetta ad improvvisi eventi catastrofici come i tifoni, classifica P. samoensis come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]
La specie è inserita nell'Appendice I della CITES.[5]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Brooke, A. & Wiles, G. 2008, Pteropus samoensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus samoensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, p. 290.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 92.
  5. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus samoensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pteropus samoensis
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi