Raffiolini

Voce principale: Biscotto savoiardo.
Raffiolini
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneCaltanissetta
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria

I raffiolini o raffiolino sono un biscotto tipo savoiardo[1] tipico nisseno, caratteristico perché venduto incollato alla carta da forno con il quale viene cotto.[2][3]

Vengono chiamati dolci dei malati per la loro leggerezza.[3]

Preparazione

Uova, zucchero; farina 00 o di grani duri antichi siciliani come il russello e il timilia.

Una volta sistemato l'impasto a strisce parallele sulla carta da forno va spolverato con zucchero semolato e a velo. Vanno cotti al forno a 180° per 15 minuti.[3]

Note

  1. ^ Loretta Sebastiani, I savoiardi dal Piemonte alla Sicilia, su ricette-italiane.theitaliantaste.com, R&D studio associato (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  2. ^ (PDF) Esperienze di gusto: Caltanissetta un viaggio nella cultura natura ed enogastronomia di eccellenza. (PDF), su cameracommercio.cl.it, www.cameracommercio.cl.it, p. 50. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  3. ^ a b c G. Bizzetti, Prologo, su gprbzz.altervista.org, .gprbzz.altervista.org.

Bibliografia

  • Salvatore Farina: Dolcezze di Sicilia. Arte cultura storia e tradizioni dei dolci e della pasticceria siciliana 2003, ISBN 88-8243-084-7
  • Alba Allotta, La cucina siciliana, Newton Compton Editori, 18 settembre 2012, pp. 608–, ISBN 978-88-541-4612-9.
  • (EN) Joël Robuchon, Larousse Gastronomique: The World's Greatest Culinary Encyclopedia, Hamlyn, 2009, ISBN 978-0-600-62042-6.
  • (EN) Gary Hunter, Terry Tinton e Patrick Carey, Professional Chef: Level 3 S/NVQ, Cengage Learning EMEA, 2008, pp. 339–, ISBN 1-84480-531-X.
  • (EN) Glenn Rinsky e Laura Halpin Rinsky, The Pastry Chef's Companion: A Comprehensive Resource Guide for the Baking and Pastry Professional, Wiley, 20 marzo 2014, pp. 149–, ISBN 978-1-118-06066-7.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Associazione Duciezio - La Sicilia del Dolce si unisce: Dagli happy Sicily Days a Duciezio, su duciezio.it, Associazione Duciezio.
  • CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo: Pani e dolci di Sicilia, su cesim-marineo.blogspot.it, CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo.
  Portale Cucina
  Portale Sicilia