Ranunculus fontanus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ranunculaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ranuncolo delle fonti
Immagine di Ranunculus fontanus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùRanunculeae
GenereRanunculus
SpecieR. fontanus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùRanunculeae
GenereRanunculus
SpecieR. fontanus
Nomenclatura binomiale
Ranunculus fontanus
C.Presl, 1822
Sinonimi

Ranunculus erinifolius
Ten.

Nomi comuni

Ranuncolo delle fonti

Il Ranuncolo delle fonti (Ranunculus fontanus C.Presl, 1811) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee[2].

Distribuzione e habitat

Il tipo coriologico è Orofita NE Mediterraneo (Appennino-Balcanico).
In Italia è presente in Campania (Piana del Sele), in Basilicata (Pollino), in Calabria (Sila) e in Sicilia (Nebrodi e Madonie).
Cresce in zone paludose o molto umide, da 500 fino a 1700 m s.l.m..[3]

Conservazione

La specie è classificata come vulnerabile (VU) nel "Libro Rosso delle Piante d'Italia"[4].

Note

  1. ^ https://www.iucnredlist.org/species/165137/5981497
  2. ^ (EN) Ranunculus fontanus C.Presl | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  3. ^ Parco nazionale della Sila, Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande, San Giovanni in Fiore (CS), Puzzle Agency, 2008, p.54, ISBN 978-88-96187-08-1.
  4. ^ Conti F., Manzi A. & Pedrotti F., Libro rosso delle piante d'Italia, Roma, TIPAR Poligrafica Editrice, 1997.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ranunculus fontanus

Collegamenti esterni

  • Ranunculus fontanus Scheda botanica a cura di Luigi Rignanese
  • (FR) Scheda su herbier.univ-lyon1.fr
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica