Regionalna Vaterpolo Liga

Regionalna Vaterpolo Liga
Sport
  • pallanuoto
Tiposquadre di club
LuogoCroazia, Montenegro, Slovenia e Serbia
OrganizzatoreLega Europea del Nuoto
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Partecipanti12
Storia
Fondazione2008
Numero edizioni16 al 2024
DetentoreNovi Beograd
Record vittorieJug Dubrovnik (5)
Edizione in corso2023-24
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Regionalna Vaterpolo Liga, o Triglav Regionalna Liga per ragioni di sponsor, è una competizione pallanuotistica maschile a cui partecipano club del campionato croato, montenegrino, serbo e sloveno. La squadra attualmente campione in carica è il Novi Beograd, al suo secondo titolo.

Era nota fino al 2014 come Jadranska Liga (Lega Adriatica).

Storia

Alla fine degli anni 2000 alcune federazioni dell'Europa centrale e balcanica hanno discusso sulla creazione di una competizione che raggruppasse le migliori squadre della massima divisione nazionale. Ciò aveva il fine di aumentare la visibilità, nonché la popolarità, della pallanuoto nel territorio nazionale. Il progetto ideato nel 2008 prevedeva di coinvolgere Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Ungheria. Ma la prima edizione, quella 2008-2009, vide come squadre partecipanti otto club croati, tre montenegrini e uno sloveno. Nella stagione successiva vennero apportate due modifiche: i club montenegrini passarono da tre a quattro, facendo arrivare il numero delle squadre partecipanti a tredici; inoltre fu aggiunta alla formula della competizione un'ulteriore final four per decretare il vincitore. Nella medesima stagione Serbia, Ungheria, Romania e Slovacchia inaugurarono una nuova competizione che coinvolgeva tutti e quattro i paesi, l'Euro Interliga.

L'8 luglio 2011, durante la presentazione della quarta edizione della competizione, tenutasi a Zagabria, viene resa nota la partecipazione della Pro Recco, prima squadra italiana a prenderne parte, facendo arrivare il numero delle squadre partecipanti a quattordici[1][2]. Nella stessa stagione anche il Partizan ha fatto richiesta di ammissione alla Lega ma tale richiesta ha trovato l'opposizione dei club montenegrini[3].

Nella stagione 2012-2013 la Pro Recco rinuncia alla partecipazione, facendo mancare l'unica rappresentante italiana, mentre l'AVK Triglav Kranj sostituisce il Koper come rappresentante della Slovenia[4][5].

Un ulteriore cambio avviene in occasione della stagione 2014-15, quando la competizione assume la denominazione Regionalna Liga e viene allargata anche ai club serbi[6].

Squadre partecipanti

Vengono illustrate tutte le squadre che hanno partecipato ad almeno un'edizione della competizione. Le cifre indicano la posizione in classifica di quella squadra alla fine della stagione indicata.

Squadra Nazione 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15
  Akademija Cattaro Bandiera del Montenegro Montenegro - 6 12 - - - -
  Branik Bandiera della Slovenia Slovenia - - - - - 12 15
  Budva Bandiera del Montenegro Montenegro 5 5 5 7 4 6 11
  Jadran H.N. Bandiera del Montenegro Montenegro 2 1 1 5 8 4 5
  Jadran Spalato Bandiera della Croazia Croazia 9 10 10 12 7 9 12
  Jug Dubrovnik Bandiera della Croazia Croazia 1 2 2 3 2 2 2
  Capodistria Bandiera della Slovenia Slovenia 10 13 8 11 - - -
  Medveščak Bandiera della Croazia Croazia 11 11 9 9 10 10 14
  Mladost Bandiera della Croazia Croazia 4 4 4 4 3 3 4
  Mornar Bandiera della Croazia Croazia 8 8 7 6 5 5 7
  Partizan Bandiera della Serbia Serbia - - - - - - 6
  POŠK Bandiera della Croazia Croazia - - 13 8 6 8 10
  POŠK Bandiera della Croazia Croazia 12 12 - - - - -
  Primorac Bandiera del Montenegro Montenegro 3 3 6 10 9 7 13
  Primorje Bandiera della Croazia Croazia 7 7 3 2 1 1 1
  Pro Recco Bandiera dell'Italia Italia - - - 1 - - -
  Radnički Bandiera della Serbia Serbia - - - - - - 3
  Solaris Bandiera della Croazia Croazia 6 9 11 13 12 11 -
  Stella Rossa Bandiera della Serbia Serbia - - - - - - 8
  Triglav Kranj Bandiera della Slovenia Slovenia - - - - 11 - -
  Vojvodina Bandiera della Serbia Serbia - - - - - - 9

Albo d'oro

Stagione Vincitore 2º posto 3º posto
2009   Jug Dubrovnik   Jadran H.N.   Primorac
2010   Jadran H.N.   Jug Dubrovnik   Primorac
2011   Jadran H.N.   Jug Dubrovnik   Primorje
2012   Pro Recco   Primorje   Jug Dubrovnik
2013   Primorje   Jug Dubrovnik   Mladost
2014   Primorje   Jug Dubrovnik   Mladost
2015   Primorje   Jug Dubrovnik non assegnato
2016   Jug Dubrovnik   Primorje non assegnato
2017   Jug Dubrovnik   Jadran H.N. non assegnato
2018   Jug Dubrovnik   Mladost non assegnato
2019   Mladost   Jug Dubrovnik non assegnato
2020   Mladost   Jug Dubrovnik non assegnato
2021   Radnički   Jug Dubrovnik   Jadran Spalato
2022   Novi Beograd   Jadran Spalato   Jug Dubrovnik
2023   Jug Dubrovnik   Jadran Spalato non assegnato
2024   Novi Beograd   Jadran Spalato   Jug Dubrovnik

Vittorie per squadra

Squadra Podi
  Jug Dubrovnik 5 8 13
  Primorje 3 2 5
  Jadran H.N. 2 2 4
  Mladost 2 1 3
  Novi Beograd 2 0 2
  Radnički 1 0 1
  Pro Recco 1 0 1
  Jadran Spalato 0 3 3

Vittorie per nazione

Città V Club
Bandiera della Croazia Croazia 10 Jug Dubrovnik, Primorje, Mladost
Bandiera della Serbia Serbia 3 Radnički, Novi Beograd
Bandiera del Montenegro Montenegro 2 Jadran H.N.
Bandiera dell'Italia Italia 1 Pro Recco

Note

  1. ^ Lega Adriatica: si comincia il 24 settembre, in prorecco.it, 8 luglio 2011. URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Ora è ufficiale: Pro Recco in Lega Adriatica, in pallamanonews.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 1º agosto 2011.
  3. ^ No montenegrino al Partizan, in waterpoloweb.com, 9 settembre 2011. URL consultato l'8 settembre 2011.
  4. ^ Niente coppe per la Pro Recco, in Ilsecoloxix.it, 18 luglio 2012. URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  5. ^ (HR) Raspoed Triglav Jadranske lige [collegamento interrotto], in Hvs.hr, 29 agosto 2012. URL consultato il 29 settembre 2012.
  6. ^ (HR) Predstavljena nova Regionalna Vaterpolo Liga, in Hvs.hr. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2014).

Collegamenti esterni

  • (HBS) Sito ufficiale, su rwp-league.com. Modifica su Wikidata
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto