Regola della funzione reciproca

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In analisi matematica, la regola della funzione reciproca è una regola di derivazione che permette di calcolare la derivata del reciproco di una funzione derivabile.

Definizione

La derivata del reciproco di una funzione è un rapporto avente come numeratore l'opposto della derivata della funzione e come denominatore il quadrato della funzione.

D [ 1 f ( x ) ] = f ( x ) f ( x ) 2 , {\displaystyle D\left[{\frac {1}{f(x)}}\right]={\frac {-f'(x)}{f(x)^{2}}},}

dove D [ f ( x ) ] {\displaystyle D[f(x)]} e f ( x ) {\displaystyle f'(x)} sono notazioni che indicano il medesimo significato di derivata.

È necessario che, nel punto in cui si calcola la derivata, la funzione non sia nulla.

Dimostrazione tramite il rapporto incrementale

Scrivendo il rapporto incrementale della funzione 1 g ( x ) {\displaystyle {1 \over g(x)}} otteniamo:

D [ 1 g ( x ) ] = lim h 0 1 g ( x + h ) 1 g ( x ) h = lim h 0 g ( x ) g ( x + h ) g ( x + h ) g ( x ) 1 h = lim h 0 g ( x ) g ( x + h ) h 1 g ( x + h ) g ( x ) . {\displaystyle D\left[{1 \over g(x)}\right]=\lim _{h\to 0}{{1 \over g(x+h)}-{1 \over g(x)} \over h}=\lim _{h\to 0}{g(x)-g(x+h) \over g(x+h)g(x)}\cdot {1 \over h}=\lim _{h\to 0}{g(x)-g(x+h) \over h}\cdot {1 \over g(x+h)g(x)}.}

Ora, l'argomento del primo limite è l'opposto del rapporto incrementale di g , {\displaystyle g,}

lim h 0 g ( x ) g ( x + h ) h = lim h 0 ( g ( x + h ) g ( x ) h ) = g ( x ) ; {\displaystyle \lim _{h\to 0}{g(x)-g(x+h) \over h}=\lim _{h\to 0}\left(-{g(x+h)-g(x) \over h}\right)=-g'(x);}

mentre il secondo fattore, per la continuità della g , {\displaystyle g,} "commuta" con l'operazione di limite, dunque si ha:

D [ 1 g ( x ) ] = g ( x ) 1 g ( x ) g ( x ) = g ( x ) g ( x ) 2 . {\displaystyle D\left[{1 \over g(x)}\right]=-g'(x)\cdot {1 \over g(x)g(x)}={-g'(x) \over g(x)^{2}}.}

Alternativamente, utilizzando la regola della catena, ponendo f ( x ) = x 1 {\displaystyle f(x)=x^{-1}} possiamo determinare la derivata come:

D [ f ( g ( x ) ) ] = f ( g ( x ) ) g ( x ) = g ( x ) 2 g ( x ) = g ( x ) g ( x ) 2 . {\displaystyle D[f(g(x))]=f'(g(x))\cdot g'(x)=-g(x)^{-2}\cdot g'(x)={-g'(x) \over g(x)^{2}}.}

Dimostrazione tramite la regola della catena

Posto g ( x ) = 1 x {\displaystyle g(x)={\frac {1}{x}}} , ricordiamo che 1 f ( x ) = ( g f ) ( x ) {\displaystyle \displaystyle {\frac {1}{f(x)}}=(g\circ f)(x)} , e quindi

D [ 1 f ( x ) ] = D [ ( g f ) ( x ) ] . {\displaystyle \displaystyle D\left[{\frac {1}{f(x)}}\right]=D\left[(g\circ f)(x)\right].}

Se applichiamo al secondo membro della precedente equazione la regola della catena (poiché D [ 1 x ] = 1 x 2 {\displaystyle D\left[{\frac {1}{x}}\right]=-{\frac {1}{x^{2}}}} ), otteniamo che

D [ 1 f ( x ) ] = 1 f ( x ) 2 D [ f ( x ) ] . {\displaystyle D\left[{\frac {1}{f(x)}}\right]=-{\frac {1}{f(x)^{2}}}\cdot D[f(x)].}

Dimostrazione tramite la regola del quoziente

Applicando la regola del quoziente, consideriamo f ( x ) = 1 {\displaystyle f(x)=1} e dunque

D [ 1 g ( x ) ] = D [ 1 ] g ( x ) 1 g ( x ) g ( x ) 2 = 0 g ( x ) g ( x ) g ( x ) 2 = g ( x ) g ( x ) 2 . {\displaystyle D\left[{1 \over g(x)}\right]={D[1]\cdot g(x)-1\cdot g'(x) \over g(x)^{2}}={0\cdot g(x)-g'(x) \over g(x)^{2}}={-g'(x) \over g(x)^{2}}.}

Voci correlate

  • Regole di derivazione
  • Regola del quoziente
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica